|||
10.2 Corsi e temi didattici
321 [Corso di Architettura degli interni, arredamento e decorazione, a.a. 1964-1965]
(1965)
AMF 10.2 Corsi 1
322 [Corso di Architettura degli interni, arredamento e decorazione, a.a. 1966-1967]
(1966 - 1967)
AMF 10.2 Corsi 2
323 [Corso di Architettura degli interni, arredamento e decorazione, a.a. 1967-1968]
(1967 - 1968)
AMF 10.2 Corsi 3
324 [Corso di Architettura degli interni, arredamento e decorazione, a.a. 1969-1970]
(1970)
AMF 10.2 Corsi 4
325 [Corso di Composizione architettonica, a.a. 1970-1971 - Struttura fisica della distribuzione delle merci a Palermo]
(1970 - 1971)
AMF 10.2 Corsi 5
326 [Corso di Disegno industriale, a.a. 1970-1971 - Merce, consumo, informazione]
(1970 - 1971)
AMF 10.2 Corsi 6
327 [Corso di Composizione architettonica, a.a. 1970-71 - La residenza universitaria a Parco d'Orleans]
(1970 - 1971)
AMF 10.2 Corsi 7
328 [Studio sulla segnaletica stradale]
([1970] - [1975])
AMF 10.2 Corsi 8
329 [Corso di Disegno industriale a.a. 1971-1972 - Industria e design]
(1971 - 1972)
AMF 10.2 Corsi 9
330 [Corso di Composizione architettonica a.a. 1971-1972]
(1971 - 1972)
AMF 10.2 Corsi 10
331 [Corso di Disegno industriale, a.a. 1972-1973 - Il sistema dei trasporti pubblici urbani a Palermo]
(1972 - 1973)
AMF 10.2 Corsi 11
332 [Corso policattedra di Composizione architettonica, a.a. 1972-1973]
(1972 - 1973)
AMF 10.2 Corsi 12
333 [Corso di Disegno industriale, a.a. 1973-1974 - Gruppo di lavoro "Diagonale" - L'abitazione a basso costo]
(1973 - 1974)
AMF 10.2 Corsi 13
334 [Documentazione dell'attività didattica svolta - registri delle lezioni dall'a.a. 1974-1975 all'a.a. 1979-1980]
(1973 - 1980)
AMF 10.2 Corsi 14
335 [Corso di Disegno industriale, a.a. 1974-1975 - Gruppo di lavoro "Diagonale"]
(1975)
AMF 10.2 Corsi 15
336 [Corso di Disegno industriale, a.a. 1975-1976 - Gruppo di lavoro "Diagonale" - Il microambiente dell'abitazione]
(1975 - 1977)
AMF 10.2 Corsi 16
337 [Corso di Progettazione artistica per l'industria a.a. 1976-1977 - Gruppo di lavoro "Diagonale"]
(1976 - 1977)
AMF 10.2 Corsi 17
338 [Corso di Progettazione artistica per l'industria dal 1976 al 1980 - Il lavoro artigiano nel centro storico di Palermo]
(1976 - 1981)
AMF 10.2 Corsi 18
338.1 Rilevamento delle attività artigianali del centro storico di Palermo
(1976 - 1980)
AMF 10.2 Corsi 18.1
338.2 [Laboratorio universitario di design "Progetti, prototipi, modelli per una piccola serie"]
(1977 - 1981)
AMF 10.2 Corsi 18.2
339 [Corso di Progettazione artistica per l'industria aa. 1977-1978, 1978-1979, 1979-1980 - Design e cultura materiale in Sicilia]
(1977 - 1980)
AMF 10.2 Corsi 19
340 [Corsi integrativi 1980-1989]
(1980 - 1989)
AMF 10.2 Corsi 20
341 [Corso di Progettazione artistica per l'industria a.a. 1981-1982]
(1981 - 1982)
AMF 10.2 Corsi 21
342 [Corso di Decorazione aa.aa. 1981-1982, 1982-1983, 1983-1984]
([1981] - [1984])
AMF 10.2 Corsi 22
343 [Documentazione dell'attività didattica svolta - registri delle lezioni dall'a.a. 1980-1981 all'a.a. 1992-1993]
(1981 - 1994)
AMF 10.2 Corsi 23
344 [Corso di Progettazione artistica per l'industria a.a. 1982-1983]
(1982 - 1983)
AMF 10.2 Corsi 24
345 [Corso di Disegno industriale a.a. 1984-1985 - L’intervento minimo e privato nel centro storico di Palermo]
(1984 - 1985)
AMF 10.2 Corsi 25
346 [Corso di Disegno industriale a.a. 1986-1987]
(1987)
AMF 10.2 Corsi 26
347 [Corso di Disegno industriale a.a. 1987-1988 - Attrezzature e arredi della scuola dell'obbligo a Palermo]
(1987 - 1989)
AMF 10.2 Corsi 27
348 [Corso di Disegno industriale, a.a. 1988-1989 - Materiali per un Museo delle arti decorative in Sicilia]
(1988 - 1989)
AMF 10.2 Corsi 28
349 [Corso di Allestimento e museografia a.a. 1988-1989 - Musei di Sicilia]
(1988 - 1989)
AMF 10.2 Corsi 29
350 [Raccolta elaborati degli allievi aa. aa. 1988-1989, 1989-1990, 1990-1991]
(1988 - 1991)
AMF 10.2 Corsi 30
351 [Corso di Disegno industriale a.a. 1990-1991]
(1991)
AMF 10.2 Corsi 31
352 [Corso di Disegno industriale a.a. 1991-1992]
(1991)
AMF 10.2 Corsi 32
353 [Lezione presso l'Accademia di studi mediterranei]
(1992)
AMF 10.2 Corsi 33
354 [Corso di Disegno industriale a.a. 1995-1996 - Il lavoro artigiano nel centro storico di Palermo]
(1995 - 1996)
AMF 10.2 Corsi 34
355 [Corso di Disegno industriale, a.a. 1996-1997]
(1996 - 1997)
AMF 10.2 Corsi 35
356 [Modulo di Architettura degli interni, a.a. 1996-1997]
(1996 - 1998)
AMF 10.2 Corsi 36
357 [Corso di Disegno industriale a.a. 1997-1998 - Souvenir & merchandising]
(1997 - 1998)
AMF 10.2 Corsi 37
358 [Corso di Disegno industriale a.a. 1998-1999]
(1998 - 1999)
AMF 10.2 Corsi 38
359 [Corso di Disegno industriale a.a. 1999-2000]
(1999)
AMF 10.2 Corsi 39
Laboratorio universitario di design "Progetti, prototipi, modelli per una piccola serie"

[Laboratorio universitario di design "Progetti, prototipi, modelli per una piccola serie"] (1977 - 1981)

Sottounità

Segnatura definitiva: AMF 10.2 Corsi 18.2

Contenuto:

La sottounità riguarda il corso di Disegno industriale aa.aa. 1977−1978, 1978−1979, 1979−1980 e 1980−1981. Il tema del corso trattò il recupero della cultura materiale siciliana contemporanea a partire dai piccoli oggetti della quotidianità. Nell'ambito del corso venne attivato il laboratorio universitario di design per la progettazione di "oggetti di piccola serie", dove furono realizzati progetti di design in collaborazione con gli artigiani per il rilancio dell'artigianato siciliano, "Progetti, prototipi, modelli per una piccola serie".
Nel 1981 il laboratorio universitario di design produsse anche un audiovisivo, corredato dal testo dei colloqui a stampa, in cui furono registrati colloqui sul design con alcuni designer italiani: Italian design '50 a cura di Anna Cottone, colloqui con Andrea Branzi, Achille Castiglioni, Gillo Dorfles, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Ettore Sottsass; Radical design '60 '80 a cura di Maria Luisa Conti, colloqui con Andrea Branzi, Gillo Dorfles, Ettore Sottsass, Studio Alchimia, Michele De Lucchi, S. Guerriero, F. Raggi. L'archivio conserva il testo a stampa dei colloqui.
Contiene:

  • bozza di documento per l'istituzione di un "laboratorio di design nell'Università di Palermo" (18 febbraio 1980), bozza ms. di presentazione del programma, fotocopia di un testo introduttivo al corso, copie di alcuni contributi di Roberto Pasta Sul rapporto produzioni artistiche e strutture economico−sociali: il caso della Sicilia, Sull'avanguardia russa negli anni della rivoluzione, G. Palmisano Ulm, Hochule fur gestaltung (1955/'68), di Laura Salmeri Un oggetto da contemplare, carte relative agli esami, elenchi studenti, block notes con appunti didattici, materiale bibliografico in fotocopia, ritagli di giornale e 1 documento fotografico (positivo) (1977−1979), due documenti a stampa che presentano il lavoro svolto dal laboratorio universitario di design: un cofanetto con testo introduttivo e schede di alcuni progetti di design realizzati dagli allievi nell'ambito del laboratorio; il testo dei colloqui sul design con alcuni designer italiani;
  • schede degli oggetti progettati dagli allievi dei corsi corredate da 548 documenti fotografici (275 positivi, 136 pellicole piane in negativo, 135 diapositive, 2 stampe a contatto, negativi);
  • Il laboratorio universitario di design "Progetti, prototipi, modelli per una piccola serie" è documentato anche dagli elaborati grafici degli allievi con le loro proposte progettuali aa. 1978−1979 e 1980−1981: 215 disegni a china alcuni con campiture a retino o con pastelli colorati in prevalenza su carta lucida, solo alcuni disegni sono realizzati a china e pennarelli colorati su cartoncino o su carta, 35 su carta da schizzi, 2 disegni in copia eliografica (solo 4 sono i disegni dell'a.a. 1978−1979).

Consistenza:

5 bb., 2 cartelle

Nota dell'archivista:

A dicembre del 1979 l'Istituto organizzò una mostra didattica di "Prototipi, progetti e modelli" realizzati dagli studenti del corso.

Documentazione collegata:

Si collega alle uu.aa.:

  • ADS 1983, pp. 22-39, serie Scritti, sottoserie Scritti di Anna Maria Fundarò;
  • Concorso nazionale di design oggetti per piccola serie, serie Concorsi di progettazione.
    Nella sezione “Manifesti e locandine” è presente la locandina della mostra didattica.

Compilatori

  • Schedatura: Antonia D'Antoni (archivista)