[Corso di Disegno industriale, a.a. 1973-1974 - Gruppo di lavoro "Diagonale" - L'abitazione a basso costo] (1973 - 1974)
Unità
Segnatura definitiva: AMF 10.2 Corsi 13
Contenuto:
L'unità riguarda l'esperienza di coordinamento didattico relativa ai corsi di Progettazione artistica per l'industria o Disegno industriale (prof. Fundarò), Storia dell'Architettura (prof. Tommaso Giura Longo), Percezione e metodi di rappresentazione (prof. Margherita De Simone), Unione edilizia e prefabbricazione (prof. Benedetto Colajanni) dell'anno accademico 1973−'74. Per attuare il coordinamento didattico venne creato nel settembre 1973 un gruppo di lavoro chiamato "Diagonale", intendendo così "tagliare in maniera trasversale, "diagonale" appunto, la griglia delle materie di tipo progettuale, tecnico, storico critico individuata nell'Ordinamento della Facoltà" (curriculum 1974 in u.a. Raccolta curricula, serie Documenti di formazione e carriera). Si costituirono quindi unità didattiche di ricerca disciplinare legate alle cattedre coinvolte nell'esperienza didattica. L'unità didattica di Disegno industriale era la n. 3. Il programma prevedeva anche seminari sui diversi aspetti della progettazione.
L'iniziativa si inserisce nell'ambito di un dibattito nazionale sull'approccio unitario alla progettazione nella didattica (cfr. il carteggio con il prof. Pierluigi Spadolini, Istituto di progettazione per l'industria e tecnologie speciali della facoltà di Architettura di Firenze, 1974, serie "Corrispondenza"; u.a. Convegni del raggruppamento tecnologico 1974−1975_, serie "Convegni, seminari, conferenze").
L'esperienza didattica si protrasse anche per gli anni accademici successivi fino al 1976−'77.
I corsi inseriti nel gruppo diagonale dell'a.a. 1973−'74 concentrarono la loro attenzione sul rapporto tra "Progetto e bisogno nella cultura della rappresentazione contemporanea", utilizzando come campione studio "L'abitazione nel territorio palermitano" (_Una esperienza didattica, SIAI Edizione d'arte nuovo sud, Palermo, 1974, p. 8), i contributi didattici del corso e gli elaborati degli allievi vennero pubblicati a cura dell'Istituto di Composizione nel 1974 in un volume L'abitazione a basso costo. Progetto e bisogno.
Contiene documenti per la costruzione di un programma condiviso di coordinamento didattico, tra cui minute e bozze dattiloscritte di relazioni e carteggio con Tommaso Giura Longo, programma, contributi e documenti sciolti in ciclostile, tra cui il documento di base presentato all'assemblea del 26 settembre 1973 dai docenti B. Colajanni, M. De Simone, A.M. Fundarò, T. Giura Longo sul piano di studi proposto con il gruppo di lavoro "diagonale" all'interno del nuovo ordinamento e la posizione del corso di Disegno industriale (documento del 19 novembre 1973) e un dattiloscritto di Previ ed Enza Lima Progetto di case a basso costo; minute mss. della prof. Fundarò tra cui il contributo alla presentazione del tema di studio del gruppo coordinato diagonale, l'introduzione e presentazione del programma specifico del suo corso e la 1° lezione introduttiva al design, relazione del seminario "Situazioni progettuali ovvero la tendenza dell'environmental design", bozze della lezione sulle "implicazioni tecnologiche dell'Architettura", testo della relazione di Anna Maria Fundarò nell'ambito del seminario sul tema "La preminenza tecnologica nella cultura dell'architettura moderna", schede elaborate dagli allievi di rilevamento sull'abitazione e il suo contesto nel quartiere Magione di Palermo, appunti per lezioni e comunicazioni, materiale bibliografico in fotocopia, un ritaglio di giornale.
Sono presenti inoltre 24 documenti fotografici (18 pellicole piane in negativo di materiale didattico, 6 positivi), e 6 foto composizioni per veduta panoramica del quartiere Magione, copia su acetato della carta topografica della Sicilia nella quale sono evidenziate le zone sismiche, nonché il testo del cartellone con il programma completo del gruppo diagonale su cartoncino.
Consistenza:
1 b., 1 cartella
Nota dell'archivista:
La documentazione dell'esperienza "Diagonale" dell'a.a. 1973−'74, i testi dei seminari nonché parte dei lavori degli studenti sono stati raccolti nel volume di B. Colajanni, M. De Simone, A. M. Fundarò, T. Giura Longo, Una esperienza didattica, SIAI Edizione d'arte nuovo sud, Palermo, 1974.
I documenti fotografici e il cartellone del programma su cartoncino sono conservati nel cassetto G3.
Documentazione collegata:
Si collega alle uu.aa. Una esperienza didattica e L’abitazione a basso costo. Progetto e bisogno, entrambe appartenenti alla serie Scritti, sottoserie Scritti di Anna Maria Fundarò.
Compilatori
- Antonia D'Antoni (archivista)
Link risorsa: http://www.archiviodamiani.it/fonds/1146/units/20116