English version

Questo sito ospita le descrizioni archivistiche dei fondi e delle collezioni conservati presso l’Archivio privato della famiglia Damiani di Palermo.

L’Archivio si è costituito nel corso di più di centocinquanta anni ed è nato dal desiderio, condiviso dalle diverse generazioni che si sono succedute all’interno della famiglia Damiani, di custodire e rendere accessibili materiali documentari di varia natura raccolti nell’ambito di attività professionali e artistiche svolte dai diversi componenti.

Il nucleo più rilevante è legato alla figura dell’architetto Giuseppe Damiani Almeyda (1834-1911); a questo si affianca l’archivio di famiglia che raccoglie, oltre ai documenti, agli epistolari, alle collezioni di stampe, disegni e dipinti di famiglia, i documenti legati al lavoro di ingegnere di Francesco Damiani, figlio di Giuseppe, e quelli connessi alle attività letterarie di Eleonora Mancinelli e Angela Damiani Lanza, rispettivamente moglie e figlia di Giuseppe. A questi archivi si aggiunge poi, in anni più recenti, quello dell'architetto Anna Maria Fundarò (1936-1999), moglie di Mario Damiani, ultimogenito di Francesco.

L’insieme dei complessi documentari – collegati tra loro dai vincoli di parentela dei soggetti produttori e dal comune intento di non considerare memorie private documenti che costituiscono parti di storia di una collettività – è articolato nel modo seguente:

  • Archivio “Giuseppe Damiani Almeyda” (1849-1910), architetto, architetto, dichiarato di interesse storico particolarmente importante con decreto n. 344 del 2010, riordinamento completato nel 2019
  • Archivio “Eleonora Mancinelli”, poetessa (n. 1842 - m. 1910), dichiarato di interesse culturale con decreto n. 99 del 2023, da riordinare
  • Archivio “Angela Damiani in Lanza”, poetessa e scrittrice (n. 1879 - m. 1936), dichiarato di interesse culturale con decreto n. 99 del 2023, da riordinare
  • Archivio “Francesco Damiani”, ingegnere (n. 1885 - m. 1933), dichiarato di interesse culturale con decreto n. 99 del 2023, da riordinare
  • Archivio “Anna Maria Fundarò” (1954-1999), architetto, docente universitario, dichiarato di interesse culturale con decreto n. 110 del 2020, riordinamento completato nel 2024.
  • Carte e collezioni di famiglia (sec. XVIII - anni ’40 del Novecento), da riordinare, composto da:
    • miscellanea di documenti di famiglia, sec. XVIII – anni ’40 del Novecento
    • fondo epistolare di famiglia, 1852-1928
    • collezione di disegni e dipinti di famiglia
    • collezione di stampe

Gli archivi Giuseppe Damiani Almeyda, Anna Maria Fundarò sono stati riordinati con il sostegno della Soprintendenza archivistica della Sicilia - Archivio di Stato di Palermo e la Direzione Generale degli Archivi.

I lavori di schedatura, riordinamento e inventariazione degli archivi sono stati realizzati dalla dottoressa Antonia D'Antoni, archivista.

Le descrizioni sono state realizzate con l’utilizzo del programma Archimista 3.1.1 e rese accessibili on line con l’applicazione web multipiattaforma ArchiVista, gratuita ed open source valida per la pubblicazione di banche dati archivistiche prodotte con il software Archimista.

© 2024 Archivio Damiani Palermo - Tutti i diritti riservati

Complessi archivistici

Vedi tutti: 2 complessi archivistici »

Soggetti produttori

Vedi tutti: 2 soggetti produttori »

Soggetti conservatori

Vedi tutti: 2 soggetti conservatori »

Progetti

Vedi tutti: 2 progetti »