|||
10.2 Corsi e temi didattici

10.2 Corsi e temi didattici (1965 - 1999)

Sottoserie

Consistenza archivistica: 39 unità archivistiche conservate in 55 bb., 105 cartelle, 2 scatole (con nastri audio), 4 tubi, 22 scatole per documenti fotografici, 24 cartelle e 1 busta per documenti fotografici, 1 album, 1 videocassetta

La sottoserie contiene documenti relativi all'attività didattica dei corsi di Architettura degli interni, arredamento e decorazione, Composizione architettonica, Progettazione artistica per l'industria poi Disegno industriale (dall'1 novembre 1984 "Disegno industriale, cfr. lettera del rettore 8 gennaio 1986, u.a. Documenti facoltà 1980−1986, serie Ordinamento universitario, attività di Facoltà e d'Istituto), Allestimento e museografia, Decorazione, e ai progetti di ricerca sviluppati in ambito universitario, scelti, in qualità di docente, come studi da sviluppare nell'ambito didattico dei corsi di Composizione architettonica e Progettazione artistica per l'industria (poi Disegno industriale).
Si segnalano l'imponente studio delle attività artigianali nel centro storico di Palermo, svolto a partire dalla metà degli anni '70 fino al 1981, e ripreso, in seguito, nella metà degli anni '90; nonché lo studio per la creazione di un Museo delle Arti decorative in Sicilia (1988−'89), tema diventato ricorrente negli interessi di studio di Anna Maria Fundarò, in special modo dopo che le due grandi mostre "L'arte del corallo" (1985) e "Ori e argenti di Sicilia" (1989) mostrarono la ricchezza dell'arte manifatturiera siciliana.
Sono altresì presenti i documenti relativi ai corsi integrativi agli insegnamenti di Progettazione artistica per l'industria (Disegno industriale), Arredamento, Progettazione ambientale, svolti da professori provenienti dal mondo extrauniversitario, chiamati "professori a contratto", come Ettore Sottsass, Andrea Branzi, Ugo La Pietra, Denis Santachiara, Paolo Daganello, Alessandro Mendini. È documentata infine l'attività didattica del Corso di Morfologia dei componenti a.a. 1984−85 e a.a. 1985−86, in qualità di docente in supplenza (vedi u.a. Documentazione dell'attività didattica svolta − registri delle lezioni dall'a.a. 1980−1981 all'a.a. 1992−1993, in questa stessa serie).
La documentazione è composta oltre che dal materiale didattico per lo svolgimento dei temi didattici, da programmi, piani di studio, esercitazioni ed elaborati degli allievi, appunti, testi delle lezioni, materiale di supporto ai temi dei corsi (materiale bibliografico e cartografico di riferimento), registri dei corsi, relazioni, appunti, lettere, schede e registri di rilevamento, dépliant, documenti fotografici, disegni preparatori su carta lucida, quaderni.
La sottoserie comprende 867 disegni, 4817 documenti fotografici, 2 nastri audio.

Documentazione collegata:

Si segnala che nella u.a. Scritto su Gino Levi Montalcini, serie Scritti e pubblicazioni, si conserva una raccolta di programmi e registri delle lezioni prevalentemente in originale, dei corsi tenuti dal professore Levi Montalcini, in particolare dei corsi di Architettura d’interni, arredamento e decorazione (aa.aa. 1954-55, 1956-57, 1957-58, 1962-63, 1963-64, 1964-65), di Arte dei giardini (a.a. 1962-63), di Composizione architettonica (a.a. 1961-62 e biennio 1964-65, 1965-66).