|||
7. Consulenze e perizie
187 Piano planivolumetrico particolareggiato del piano regolatore di S. Giuseppe Jato
(1960)
AMF 7. Consulenze 1
188 [Consulenza tecnica per la costruzione di un pozzo]
(1960)
AMF 7. Consulenze 2
189 Piano di fabbricazione delle aree contigue alla costruenda strada lungomare-panoramica comune di Terrasini - Cala Rossa
(1968)
AMF 7. Consulenze 3
190 [Bando per il concorso per la redazione del piano paesaggistico particolareggiato della Rocca di Cefalù]
(1971 - 1973)
AMF 7. Consulenze 4
191 [Risanamento edilizio del centro storico di Palermo. Piano dei servizi]
(1973 - 1998)
AMF 7. Consulenze 5
192 [Perizia edificio Società I. C. M. in Mondello-Valdesi]
(1976 - 1977)
AMF 7. Consulenze 6
193 [Perizia tecnica edificio su viale Regione siciliana 8200]
(1977)
AMF 7. Consulenze 7
194 [Arredo urbano del centro storico di Palermo, sottosistema dei negozi e delle insegne]
(1982 - 1984)
AMF 7. Consulenze 8
195 [Consulenza per documento/inchiesta "Le scuole italiane di design tra accademia e realtà produttive esterne"]
(1984)
AMF 7. Consulenze 9
196 [Consulenza per la progettazione di 12 prototipi di design-artigianato]
(1985 - 1986)
AMF 7. Consulenze 10
197 [Redazione di un piano per le esposizioni pubblicitarie]
(1988)
AMF 7. Consulenze 11
198 [Incarico di revisione del PRG del comune di Monreale]
(1990 - 1994)
AMF 7. Consulenze 12
199 [Perizia per incendio al Teatro Biondo]
(1993)
AMF 7. Consulenze 13
200 [Consulenza CTU per il ricorso di Maria Anna Parlato]
(1993 - 1994)
AMF 7. Consulenze 14
201 [Progetto di recupero del centro storico di Palermo]
(1994)
AMF 7. Consulenze 15
202 [Progetto URBAN]
(1997)
AMF 7. Consulenze 16
203 [Riqualificazione urbana degli spazi pubblici di Palermo, Arredo urbano Palermo (AUPA)]
(1997 - 1998)
AMF 7. Consulenze 17
204 [Repertorio di elementi sull'artigianato siciliano tra tradizione e innovazione - Progetto "Solarium"]
(1998 - 1999)
AMF 7. Consulenze 18
205 [Consulenza tecnica per arredamento Pensionato universitario San Saverio]
(1992)
AMF 7. Consulenze 19
Risanamento edilizio del centro storico di Palermo. Piano dei servizi

[Risanamento edilizio del centro storico di Palermo. Piano dei servizi] (1973 - 1998)

Nota alla data: [con docc. dal 1962]

Unità

Segnatura definitiva: AMF 7. Consulenze 5

Contenuto:

L'unità riguarda il lavoro di consulenza svolto per il risanamento edilizio del centro storico di Palermo.
Nel 1977 il Comune di Palermo richiese all'Università di Palermo, facoltà di Architettura, una collaborazione per una ricerca sul risanamento del centro storico di Palermo, in seguito alla quale si costituì una commissione "Risanamento centro storico di Palermo" composta da Gino Pollini, Anna Maria Fundarò, Giuseppe Laudicina e Tilde Marra.
Nel 1979 il Comune, ripartizione urbanistica, affidò alla facoltà di Architettura il compito di condurre le indagini preliminari per dotare il centro storico di Palermo di una nuova strumentazione urbanistica, con l'obiettivo di elaborare un Piano programma per il risanamento e la ristrutturazione del centro storico di Palermo.
Nel 1983 si approvò il piano programma per il risanamento e la ristrutturazione del centro storico di Palermo redatto nel 1982 dal Comitato di consulenza formato da Giuseppe Samonà, Umberto Di Cristina, Anna Maria Sciarra Borzì, Giancarlo De Carlo.
Nel 1985 si chiese ai Dipartimenti e Istituti universitari della facoltà di collaborare con il Comune per il programma di risanamento edilizio del centro storico di Palermo e con disciplinare d'incarico di quell'anno il Comune affidò all'Università la progettazione della variante al Piano regolatore del centro storico della città. Con queste finalità nel 1986 si istituì il Centro Interdipartimentale di studi e ricerche sui centri storici (C.I.R.CE.S.), diretto dal rettore Ignazio Melisenda Giambertoni, con l'incarico di svolgere studi e ricerche sul tema del risanamento edilizio del centro storico di Palermo. All'interno del C.I.R.CE.S. si formarono dei gruppi di lavoro, Anna Maria Fundarò ebbe il compito di coordinare il gruppo 6 contesto n. 3 area "via Porta di Castro", che si occupava di arredo urbano.
Contiene:
*documenti di supporto: documentazione storica grafica in copia eliografica e a stampa dal 1962 al 1972 (tra cui PRG, Regolamento urbanistico−edilizio, planimetria di Palermo, copia Gazzetta ufficiale del 30 apr. 1962, copia Istruzioni per l'applicazione della legge 18 aprile 1962, n. 167 recante disposizioni per acquisizione di aree fabbricabili per edilizia popolare, copie fotostatiche topografie centro storico di Palermo) di supporto al tema del risanamento edilizio di Palermo;
*1972−1974: copie degli atti del 1° Convegno sul risanamento dei 4 mandamenti (1972); documenti del gruppo di studio per il centro storico di cui faceva parte Anna Maria Fundarò, afferente all'Istituto di Storia dell'architettura, tra cui copie della bozza della proposta di articolazione del lavoro di indagine del gruppo (1973), il documento redatto da Anna Maria Fundarò Punti di articolazione di un lavoro preliminare conoscitivo e di sondaggio per un "Risanamento" del Centro antico di Palermo (28 marzo 1973) e appunti, bozza per una "Carta del risanamento", ritaglio di giornale (1973);
copia opuscolo a stampa "Documento programmatico per gli interventi nel centro antico di Palermo" 1974;
*1977−1979: documenti commissione risanamento centro storico di Palermo (1977−1979), tra cui relazione di G. Samonà "Alternative concettuali alla metodologia della moderna pianificazione urbanistica" (1977), convocazioni riunioni, programma di lavoro, relazione della Commissione del 21 luglio 1977, bozza seconda stesura del programma di lavoro "Risanamento e ristrutturazione del centro antico di Palermo" (1979);
*1982−1985: alcune tavole del piano programma del centro storico di Palermo contesto n. 3 (1982), comunicazioni del rettore Melisenda Giambertoni ai docenti e ricercatori, bozza e copia del disciplinare d'incarico tra il comune e l'Università (1985);
*documentazione del C.I.R.C.E.S. (1986−1998), tra cui copia della proposta di istituzione del Centro interdipartimentale (1986), verbali e lettere del Centro interdipartimentale, documenti contabili, carteggi, e convocazioni assemblee con allegati,
documentazione relativa alla costituzione del gruppo di lavoro “Contesto 3,” coordinato da Anna Maria Fundarò (1987−1988), costituita da appunti e copia di una lettera di Anna Maria Fundarò al direttore del C.I.R.C.E.S (22 novembre 1987);
1988: materiale preparatorio, appunti e copia del "Piano dei servizi del comune di Palermo. Relazione generale sull'arredo urbano", di Anna Maria Fundarò [1988];
*documenti a stampa (1989) relativi alla conferenza internazionale sul futuro delle città del Mediterraneo, organizzata dal Municipio di Palermo, da FORMEZ e Confcommercio, 8−10 novembre 1989, brochure e libretto a stampa del convegno del Centro iniziative ricerche e programmazione economica (C.I.R.P.E.), su "Studio di attualità del P.P.E. del centro storico di Palermo, 8 aprile 1991;
*ritagli di giornale (1988−1992).

Consistenza:

3 bb.

Compilatori

  • Prima redazione: Antonia D'Antoni (archivista)
  • Aggiornamento scheda: Antonia D'Antoni (archivista)