|||
1.1 Disegni e progetti accademici
1 [Disegni dei maestri Enrico Alvino e Antonio Cipolla]
([1849] - [ante 1852])
GDA 1.1 Disegni accademici 1
1.1 Mercato di commestibili
(1844)
GDA 1.1 Disegni accademici 1 D1
1.2 Teatro comunale
([circa 1849] - [ante 1852])
GDA 1.1 Disegni accademici 1 D2
2 [Disegni giovanili]
(1849 - 1854)
GDA 1.1 Disegni accademici 2
2.1 [Bucranio]
([1849])
GDA 1.1 Disegni accademici 2 D1
2.2 [Piccola cappella in un giardino]
(1852)
GDA 1.1 Disegni accademici 2 D2
2.3 [Monumento sepolcrale di personaggio illustre]
(1854)
GDA 1.1 Disegni accademici 2 D3
3 Progetto di un caffè in un giardino
(1853 - [1863])
GDA 1.1 Disegni accademici 3
3.1 Progetto di un caffè da erigersi in un giardino pubblico
(1853)
GDA 1.1 Disegni accademici 3 D1
3.2 [Progetto di un gran caffè in un giardino]
([post 1854] - [ante 1859])
GDA 1.1 Disegni accademici 3 D2
3.3 [Progetto di un caffè per la città di Palermo, pianta]
([1859] - [1863])
GDA 1.1 Disegni accademici 3 D3
3.4 [Progetto di un caffè per la città di Palermo, prospetto]
([1859] - [1863])
GDA 1.1 Disegni accademici 3 D4
3.5 [Progetto di un caffè per la città di Palermo, sezione longitudinale]
([1859] - [1863])
GDA 1.1 Disegni accademici 3 D5
3.6 [Progetto di un caffè, pianta 1]
([1859] - [1863])
GDA 1.1 Disegni accademici 3 D6
3.7 [Progetto di un caffè, pianta 2]
([1859] - [1863])
GDA 1.1 Disegni accademici 3 D7
3.8 [Progetto di un caffè, studio]
([1859] - [1863])
GDA 1.1 Disegni accademici 3 D8
3.9 [Progetto di un caffè, pianta 3]
([1859] - [1863])
GDA 1.1 Disegni accademici 3 D9
4 [Progetto per una serra]
([1854] - [ante 1859])
GDA 1.1 Disegni accademici 4
4.1 [Progetto per una serra, pianta e sezione longitudinale]
([1854] - [ante 1859])
GDA 1.1 Disegni accademici 4 D1
4.2 [Progetto per una serra, prospetto e sezione trasversale]
([1854] - [ante 1859])
GDA 1.1 Disegni accademici 4 D2
5 [Progetto di una chiesa cattedrale]
([1856])
GDA 1.1 Disegni accademici 5
5.1 Chiesa di S. Maria di Piedigrotta in Napoli
(s.d.)
GDA 1.1 Disegni accademici 5 D1
5.2 [Studio per una chiesa, prospetto]
(s.d.)
GDA 1.1 Disegni accademici 5 D2
5.3 [Progetto di una chiesa cattedrale, pianta]
(s.d.)
GDA 1.1 Disegni accademici 5 D3
5.4 [Progetto di una chiesa cattedrale, prospetto]
(s.d.)
GDA 1.1 Disegni accademici 5 D4
5.5 [Progetto di una chiesa cattedrale, prospetto longitudinale]
(s.d.)
GDA 1.1 Disegni accademici 5 D5
5.6 [Progetto di una chiesa cattedrale, sezione trasversale]
(s.d.)
GDA 1.1 Disegni accademici 5 D6
5.7 [Progetto di una chiesa cattedrale, prospetto, pianta e sezione]
(s.d.)
GDA 1.1 Disegni accademici 5 D7
5.8 [Progetto di una chiesa cattedrale, pianta della cripta]
(s.d.)
GDA 1.1 Disegni accademici 5 D8
6 [Progetto di un edificio pubblico]
(1859 gennaio)
GDA 1.1 Disegni accademici 6
6.1 [Progetto di un edificio pubblico, pianta e prospetto]
(1859 gennaio)
GDA 1.1 Disegni accademici 6 D1
6.2 [Progetto di un edificio pubblico, pianta e prospetto 2]
(s.d.)
GDA 1.1 Disegni accademici 6 D2
7 Camposanto per una città capitale
([1859] - [1861])
GDA 1.1 Disegni accademici 7
7.1 [Planimetria camposanto]
(s.d.)
GDA 1.1 Disegni accademici 7 D1
7.2 [Prospetto principale del cimitero]
(s.d.)
GDA 1.1 Disegni accademici 7 D2
7.3 [Camposanto, sezione profilo longitudinale]
(s.d.)
GDA 1.1 Disegni accademici 7 D3
7.4 [Sezione trasversale della chiesa e della cripta]
(s.d.)
GDA 1.1 Disegni accademici 7 D4
7.5 [Mausoleo agli uomini illustri nelle armi]
(s.d.)
GDA 1.1 Disegni accademici 7 D5
7.6 Campo santo per una capitale. Pianta
(s.d.)
GDA 1.1 Disegni accademici 7 D6
7.7 [Prospetto parziale "Gran Camposanto"]
(s.d.)
GDA 1.1 Disegni accademici 7 D7
7.8 [Studio del prospetto 1 per un "Gran Camposanto"]
(s.d.)
GDA 1.1 Disegni accademici 7 D8
7.9 [Studio del prospetto 2 per un "Gran Camposanto"]
(s.d.)
GDA 1.1 Disegni accademici 7 D9
7.10 [Sezione dettaglio cripta]
(s.d.)
GDA 1.1 Disegni accademici 7 D10
7.11 [Studio per un cimitero, pianta e prospetto]
(s.d.)
GDA 1.1 Disegni accademici 7 D11
7.12 [Studi e schizzi]
(s.d.)
GDA 1.1 Disegni accademici 7 D12-D27
8 [Studio per un mausoleo ad un gran capitano]
([post 1859] - [ante 1861])
GDA 1.1 Disegni accademici 8
8.1 [Monumento a Flavio Gioia]
([post 1859] - [ante 1861])
GDA 1.1 Disegni accademici 8 D1
8.2 [Monumento con colonna rostrata 1]
([post 1859] - [ante 1861])
GDA 1.1 Disegni accademici 8 D2
8.3 [Monumento con colonna rostrata 2]
([post 1859] - [ante 1861])
GDA 1.1 Disegni accademici 8 D3
Studio per un mausoleo ad un gran capitano

[Studio per un mausoleo ad un gran capitano] ([post 1859] - [ante 1861])

Unità

Segnatura definitiva: GDA 1.1 Disegni accademici 8

Contenuto:

l'unità riguarda il tema accademico del mausoleo ad un gran capitano, presente anche all'interno del tema del "Camposanto per città capitale", come "Monumento sepolcrale per un personaggio illustre".
L'unità contiene una cartella con alcuni disegni e schizzi che raffigurano un monumento commemorativo composto da una colonna rostrata sormontata dalla statua di un personaggio, forse Flavio Gioia, e altri disegni e schizzi con il monumento ed il busto del personaggio illustre; è probabile che questa iconografia sia stata utilizzata dall'architetto nel concorso per un monumento a Garibaldi del 1883 e nel progetto per un monumento commemorativo dei Mille a Marsala nel 1893 (Colonna onoraria a Garibaldi in Marsala).
Non si sa con certezza se alcuni disegni ad acquerello siano stati eseguiti dall'arch. Damiani o se piuttosto servirono da modello per sviluppare l'esecuzione dei temi cui era interessato.
I disegni D1−D3 sono descritti sulle schede speciali.

  • D4 studio per un monumento a un gran capitano, composto da basamento, sul quale poggia la statua di un personaggio illustre, forse Flavio Gioia, ai lati del foglio due figure femminili sedute che rappresentano la "Geografia" e la "Nautica", come si legge dalle annotazioni a matita, disegno a china e matita su cartoncino, le tre figure sono campite ad acquerello, sul recto, sotto uno schizzo a matita, annotazione a matita "Segnato dal Mancinelli", cm 51,3×33,5
  • D5 studio per un monumento a un gran capitano, composto da basamento con ingresso, colonna rostrata e personaggio illustre in cima, disegno a matita su cartoncino, cm 28,7×19
  • D6 studio per un monumento a un gran capitano, composto da basamento con ingresso, mezza colonna e busto di un personaggio illustre, disegno a matita su cartoncino, cm 28,7×19
  • D7 schizzo del monumento con basamento e ingresso, a matita su cartoncino verde, cm 28,3×23,3, sul verso disegno con soggetto sacro firmato da Ernesto Calì
  • D8 schizzo del monumento con basamento e ingresso e altro schizzo non identificato, a matita su carta a righe, cm 31×41,8
  • D9 schizzo del monumento con basamento e ingresso, a matita su pezzo di carta quadrettata, cm 26,4×25,5
  • D10 schizzi del monumento a matita su pezzo di carta, cm 27,5×19

Consistenza:

1 cartella (con 10 disegni)

Documentazione collegata:

questo tema è legato alle seguenti unità presenti in questo archivio:

  • in questa stessa serie, u.a. Camposanto per una città capitale (unità documentaria Monumento per un personaggio illustre),
  • serie “Progetti per concorsi”, u.a. Concorso per un monumento a Garibaldi in Roma 1883
  • serie “Opere e lavori per altri enti”, u.a. Colonna onoraria a Garibaldi in Marsala

Stato di conservazione: discreto

Thumb

7 immagini