1 |
[Disegni dei maestri Enrico Alvino e Antonio Cipolla] ([1849] - [ante 1852]) GDA 1.1 Disegni accademici 1 |
1.1 |
—
Mercato di commestibili (1844) GDA 1.1 Disegni accademici 1 D1 |
1.2 |
—
Teatro comunale ([circa 1849] - [ante 1852]) GDA 1.1 Disegni accademici 1 D2 |
2 |
[Disegni giovanili] (1849 - 1854) GDA 1.1 Disegni accademici 2 |
2.1 |
—
[Bucranio] ([1849]) GDA 1.1 Disegni accademici 2 D1 |
2.2 |
—
[Piccola cappella in un giardino] (1852) GDA 1.1 Disegni accademici 2 D2 |
2.3 |
—
[Monumento sepolcrale di personaggio illustre] (1854) GDA 1.1 Disegni accademici 2 D3 |
3 |
Progetto di un caffè in un giardino (1853 - [1863]) GDA 1.1 Disegni accademici 3 |
3.1 |
—
Progetto di un caffè da erigersi in un giardino pubblico (1853) GDA 1.1 Disegni accademici 3 D1 |
3.2 |
—
[Progetto di un gran caffè in un giardino] ([post 1854] - [ante 1859]) GDA 1.1 Disegni accademici 3 D2 |
3.3 |
—
[Progetto di un caffè per la città di Palermo, pianta] ([1859] - [1863]) GDA 1.1 Disegni accademici 3 D3 |
3.4 |
—
[Progetto di un caffè per la città di Palermo, prospetto] ([1859] - [1863]) GDA 1.1 Disegni accademici 3 D4 |
3.5 |
—
[Progetto di un caffè per la città di Palermo, sezione longitudinale] ([1859] - [1863]) GDA 1.1 Disegni accademici 3 D5 |
3.6 |
—
[Progetto di un caffè, pianta 1] ([1859] - [1863]) GDA 1.1 Disegni accademici 3 D6 |
3.7 |
—
[Progetto di un caffè, pianta 2] ([1859] - [1863]) GDA 1.1 Disegni accademici 3 D7 |
3.8 |
—
[Progetto di un caffè, studio] ([1859] - [1863]) GDA 1.1 Disegni accademici 3 D8 |
3.9 |
—
[Progetto di un caffè, pianta 3] ([1859] - [1863]) GDA 1.1 Disegni accademici 3 D9 |
4 |
[Progetto per una serra] ([1854] - [ante 1859]) GDA 1.1 Disegni accademici 4 |
4.1 |
—
[Progetto per una serra, pianta e sezione longitudinale] ([1854] - [ante 1859]) GDA 1.1 Disegni accademici 4 D1 |
4.2 |
—
[Progetto per una serra, prospetto e sezione trasversale] ([1854] - [ante 1859]) GDA 1.1 Disegni accademici 4 D2 |
5 |
[Progetto di una chiesa cattedrale] ([1856]) GDA 1.1 Disegni accademici 5 |
5.1 |
—
Chiesa di S. Maria di Piedigrotta in Napoli (s.d.) GDA 1.1 Disegni accademici 5 D1 |
5.2 |
—
[Studio per una chiesa, prospetto] (s.d.) GDA 1.1 Disegni accademici 5 D2 |
5.3 |
—
[Progetto di una chiesa cattedrale, pianta] (s.d.) GDA 1.1 Disegni accademici 5 D3 |
5.4 |
—
[Progetto di una chiesa cattedrale, prospetto] (s.d.) GDA 1.1 Disegni accademici 5 D4 |
5.5 |
—
[Progetto di una chiesa cattedrale, prospetto longitudinale] (s.d.) GDA 1.1 Disegni accademici 5 D5 |
5.6 |
—
[Progetto di una chiesa cattedrale, sezione trasversale] (s.d.) GDA 1.1 Disegni accademici 5 D6 |
5.7 |
—
[Progetto di una chiesa cattedrale, prospetto, pianta e sezione] (s.d.) GDA 1.1 Disegni accademici 5 D7 |
5.8 |
—
[Progetto di una chiesa cattedrale, pianta della cripta] (s.d.) GDA 1.1 Disegni accademici 5 D8 |
6 |
[Progetto di un edificio pubblico] (1859 gennaio) GDA 1.1 Disegni accademici 6 |
6.1 |
—
[Progetto di un edificio pubblico, pianta e prospetto] (1859 gennaio) GDA 1.1 Disegni accademici 6 D1 |
6.2 |
—
[Progetto di un edificio pubblico, pianta e prospetto 2] (s.d.) GDA 1.1 Disegni accademici 6 D2 |
7 |
Camposanto per una città capitale ([1859] - [1861]) GDA 1.1 Disegni accademici 7 |
7.1 |
—
[Planimetria camposanto] (s.d.) GDA 1.1 Disegni accademici 7 D1 |
7.2 |
—
[Prospetto principale del cimitero] (s.d.) GDA 1.1 Disegni accademici 7 D2 |
7.3 |
—
[Camposanto, sezione profilo longitudinale] (s.d.) GDA 1.1 Disegni accademici 7 D3 |
7.4 |
—
[Sezione trasversale della chiesa e della cripta] (s.d.) GDA 1.1 Disegni accademici 7 D4 |
7.5 |
—
[Mausoleo agli uomini illustri nelle armi] (s.d.) GDA 1.1 Disegni accademici 7 D5 |
7.6 |
—
Campo santo per una capitale. Pianta (s.d.) GDA 1.1 Disegni accademici 7 D6 |
7.7 |
—
[Prospetto parziale "Gran Camposanto"] (s.d.) GDA 1.1 Disegni accademici 7 D7 |
7.8 |
—
[Studio del prospetto 1 per un "Gran Camposanto"] (s.d.) GDA 1.1 Disegni accademici 7 D8 |
7.9 |
—
[Studio del prospetto 2 per un "Gran Camposanto"] (s.d.) GDA 1.1 Disegni accademici 7 D9 |
7.10 |
—
[Sezione dettaglio cripta] (s.d.) GDA 1.1 Disegni accademici 7 D10 |
7.11 |
—
[Studio per un cimitero, pianta e prospetto] (s.d.) GDA 1.1 Disegni accademici 7 D11 |
7.12 |
—
[Studi e schizzi] (s.d.) GDA 1.1 Disegni accademici 7 D12-D27 |
8 |
[Studio per un mausoleo ad un gran capitano] ([post 1859] - [ante 1861]) GDA 1.1 Disegni accademici 8 |
8.1 |
—
[Monumento a Flavio Gioia] ([post 1859] - [ante 1861]) GDA 1.1 Disegni accademici 8 D1 |
8.2 |
—
[Monumento con colonna rostrata 1] ([post 1859] - [ante 1861]) GDA 1.1 Disegni accademici 8 D2 |
8.3 |
—
[Monumento con colonna rostrata 2] ([post 1859] - [ante 1861]) GDA 1.1 Disegni accademici 8 D3 |
Camposanto per una città capitale ([1859] - [1861])
Unità
Segnatura definitiva: GDA 1.1 Disegni accademici 7
Contenuto:
l'unità riguarda il progetto per un camposanto monumentale, un tema sviluppato probabilmente tra il 1859 ed il 1860 e scelto per partecipare alla prima Esposizione nazionale di Belle Arti di Firenze nel 1861, nella quale ottenne la medaglia d'oro di prima classe (cfr. G. Damiani Almeyda, I casi della mia vita, a cura di M. Damiani, Palermo 2001, pp. 49−50 e P. Barbera, pp. 36−37). Il progetto compare anche tra le opere presentate nell'Esposizione di belle arti di Palermo del 1863 a Palazzo Comitini (si veda l’opuscolo a stampa Catalogo degli oggetti di belle arti esposti nelle sale del palazzo Comitini in Palermo il dì 7 giugno 1863, Palermo, Tipografia Morvillo, 1863, conservato nella u.a. Esposizione di belle arti in Palermo 1863).
L'unità contiene:
- un fascicolo con la minuta incompleta di una memoria illustrativa sul progetto accademico di un Camposanto per una città capitale. La memoria è vergata su fogli utilizzati anche per annotazioni scolastiche, si trova infatti uno scritto dal titolo Massimi e minimi delle funzioni di una o due variabili;
- una cartella con i disegni premiati all'Esposizione di Firenze del 1861 gli studi preparatori e gli schizzi. Due disegni tra quelli premiati, di grandi dimensioni, sono conservati dentro una teca di vetro e poggiati su un supporto metallico appeso alla parete.
Alcuni disegni recano sul verso le notazioni Chiesa, Chiesa e studi giovanili, probabili tracce di una classificazione ma anche segni a supporto dell'ipotesi che il tema del camposanto rientri tra quelli sviluppati nel periodo di formazione.
Molti anni più tardi il tema del Cimitero per una città di primo ordine ricorrerà tra le tavole delle Istituzioni architettoniche, Scuola italiana di Architettura civile.
Consistenza:
1 fascicolo con 19 uu.dd. (11 cc.), 1 cartella (con 25 disegni) e 2 disegni appesi
Documentazione collegata:
- lo stesso tema è trattato nell’opera Scuola italiana di Architettura civile, secondo volume rimasto inedito, delle Istituzioni ornamentali e architettoniche, si veda in questo Archivio serie “Scritti e pubblicazioni”, u.a. Istituzioni architettoniche ed ornamentali sull’antico e sul vero, sottounità Scuola italiana di Architettura civile, tavv. 50-53;
- si vedano in questo Archivio, per la medaglia e il diploma, u.a. Esposizione italiana del 1861 in Firenze, serie “Congressi, Esposizioni, Assemblee”.
Stato di conservazione: discreto
Fonti
- Damiani Almeyda, Giuseppe, I casi della mia vita, Provincia Regionale di Palermo, 2001
- Barbera, Paola, Giuseppe Damiani Almeyda : artista, architetto, ingegnere, Pielle, 2008
Link risorsa: http://www.archiviodamiani.it/fonds/942/units/14946