1.1 Disegni e progetti accademici (1849 - [1863])
Nota alla data: [con documentazione dal 1844]Serie
Consistenza archivistica: 8 unità archivistiche. Descrizione esterna: 8 cartelle (con 60 disegni), 1 fascicolo, 3 disegni appesi.
La serie raccoglie alcuni disegni giovanili realizzati alla scuola di Enrico Alvino, e quelli eseguiti nel periodo della sua formazione accademica.
Tra i disegni giovanili vi sono quelli legati a temi accademici che il professionista sviluppava come prove o esercitazioni progettuali da presentare in eventuali esposizioni, come la chiesa, il camposanto, il caffè, la serra, perciò la serie comprende non solo i disegni sviluppati a scuola, ma anche tutti quegli esercizi accademici che costituivano il patrimonio progettuale cui attingere all’occorrenza:
− un bozzetto di un caffè in un giardino 1853, che forse servì per la realizzazione di una tavola più grande per una delle Esposizioni di Belle Arti di quegli anni (Napoli nel 1854 o Palermo nel 1856), e tre grandi tavole acquerellate in cui sviluppò lo stesso tema e che probabilmente fanno parte dei progetti accademici (Barbera, 2008, p. 29), ma che furono in seguito utilizzate come studi per sviluppare lo stesso tema del gran caffè per le Istituzioni ornamentali e architettoniche
− un bozzetto per un monumento funerario, 1854
− il progetto di una serra, forse databile al 1854, anch'esso esposto ad una delle mostre di Belle Arti degli anni 1854 o 1856
− due disegni per un edificio pubblico, per l'esame finale in architettura per l'uscita dalla scuola, 1859
− il progetto e disegni di studio per una chiesa
− il progetto per un camposanto monumentale, nato forse come tema di studio accademico viene sviluppato negli anni 1859−1860 per l'Esposizione di Belle Arti di Firenze del 1861
− lo studio per un mausoleo ad un gran capitano, già compreso nel progetto del complesso monumentale del cimitero
Compilatori
- Antonia D'Antoni (archivista)
Link risorsa: http://www.archiviodamiani.it/fonds/942