|||
[Progetto di consolidamento e completamento del nuovo Teatro comunale di Siracusa] (1887 - 1903)
Sottounità
Segnatura definitiva: GDA 3.10 Opere per altri enti 5.5
Contenuto:
la sottounità contiene le carte relative al progetto di modifiche e completamento del Teatro affidato a Giuseppe Damiani Almeyda nel 1887. I documenti testuali, cui se ne aggiunge uno fotografico, sono raccolti nei seguenti inserti:
- Piano d'arte, 1887−1888 (23 uu.dd., 167 cc.)
carteggio con il Municipio (1887−1888), si segnalano in allegato la relazione della Commissione consiliare delle opere pubbliche con proposta di quesiti da sottoporre all'architetto Damiani Almeyda (5 feb. 1887), la minuta della risposta ai quesiti della Commissione, la copia conforme della seduta del Consiglio comunale sui provvedimenti per il teatro
lettera di I. Romeo (26 giu. 1887);
minuta di lettera del Sindaco al Prefetto di Siracusa, vergata dall'architetto, sulle misure di sicurezza per il Teatro (luglio 1887?);
minute del Piano d'arte per le opere d'emendamento, di nuova costruzione e di decorazione del teatro comunale di Siracusa ed elenco dei disegni del Teatro comunale di Siracusa in costruzione, consegnati da Giuseppe Damiani Almeyda (ott. 1887); si segnala che sul verso di una minuta del Piano d'arte è presente la minuta di una lettera al direttore generale della Banca Nazionale Bombrini sul disegno per il Palazzo della Banca Nazionale a Roma;
Capitolato d'asta e appalto e computo metrico ed estimativo;
minuta di relazione al sindaco di SR in seguito alle osservazioni dell'appaltatore e copia delle osservazioni;
1° certificato di pagamento e sommario dei lavori impresa Giuseppe Minniti (ago. 1888);
copia a stampa del capitolato d'oneri delle opere di completamento del teatro di Siracusa (37 pp.). - Costruzione delle basi e dei capitelli in marmo, 1888 (10 uu.dd., 24 cc.)
carteggio con il Municipio (mag.−ott. 1888);
lettera dello scultore Giuseppe Nicolini, incaricato dei lavori. - Lavori da indoratore questione con il sig. V. Sampieri Mollica, 1888 (4 uu.dd., 8 cc.)
carteggio con Sampieri ed il Sindaco di SR (nov.−dic. 1888). - Decorazioni della sala di spettacolo del teatro eseguite da Giuseppe Nicolini per gli ornamenti in rilievo di carta pesta e di gesso, da Giuseppe Enea per gli ornamenti dipinti, da Gustavo Mancinelli per la figura dipinta e per il sipario, da Pietro Leone per le opere da indoratore, 1888−1889 (18 uu.dd., 39 cc.)
carteggio col Municipio (set. 1888−feb. 1889);
verbale della riunione del Sindaco e del Segretario comunale per affidamento incarico a G. Nicolini (gen. 1889);
contratto di appalto con Gustavo Mancinelli (feb. 1889);
minuta atto di sottomissione dei pittori decoratori e scenografi;
ricevuta di Nicolini delle tavole dei disegni con i dettagli da decorare;
carte diverse: tariffe per i lavori di indoratore, impegnativa di Nicolini, annotazioni. - Costruzione sedie della platea, 1899 (3 uu.dd., 6 cc.)
carteggio con il Municipio (gen.−feb. 1889). - Pavimenti e macchinario di scena del prof. Luigi Querian, 1889 (2 uu.dd., 4 cc.)
lettere del sindaco (set.−ott. 1889). - Corrispondenza 1887−1893 (183 uu.dd., 322 cc.)
telegrammi, lettere e cartoline del sindaco, lettera di Leone Tommaso, lettere e cartoline di Sebastiano Troja Rodante, aiutante ingegnere al Municipio di Siracusa, lettera di Agusto Bette, rappresentante della ditta Kremenezky Mayer & C., lettere dell’impresario Minniti & Oliveri (Giuseppe Minniti, Sebastiano Oliveri), lettera di Mario Scribano, scenografo di Ragusa, 1 certificato di pagamento per la Fonderia Oretea di Palermo ed una nota di fornitura della stessa, lettera dei fratelli Di Ruggiero, minute di Giuseppe Damiani sulla questione dei compensi per la direzione dei lavori con allegato un libretto a stampa Tariffa per gli atti giudiziari in materia civile del Regno d’Italia, Palermo 1866 (141 pp.), un foglio con l’offerta per la fornitura di tappezzeria e l’addobbo del teatro, foglio con “stima preventiva delle chiudende in ferro speciale per il pronao, il vestibolo, e le finestre della sala centrale del Casino del Teatro di Siracusa”, carteggio con il regio commissario (nov. 1889), lettere Sebastiano Annino, fornitore di pietra da taglio di Melilli (SR), un biglietto di Salvatore Damiani, alcune minute e annotazioni di Giuseppe Damiani, sono presenti anche alcuni schizzi di dettagli su carta lucida: particolari al vero dei solai delle file dei palchi, pianta modografica di una parte del vecchio teatro, sezione del grande vestibolo (già demolito), particolare soluzione d'angolo, dettaglio bifora. - “1 luglio 1895. Siracusa. Ripresa dei lavori del Teatro” (18 uu.dd., 29 cc.)
lettere di G. Mancinelli, del Municipio, di R. Lentini, di Sebastiano Troja Rodante, dell’assessore Luigi Formosa, annotazioni, biglietti da visita, la copia a stampa della _Relazione al consiglio comunale di Siracusa dell’assessore avv. Luigi Formosa sul bilancio 1896, letta nella seduta del 29 dicembre 1895 (115 pp.). - “1896−1897 Siracusa” (81 uu.dd., 158 cc.)
lettere e documenti sui lavori per la decorazione, scenografia, sipario e vestibolo (gen.−apr. 1896) contiene copia del giornale Il Tamburo del 5 gen. 1896, carte relative al crollo del vecchio muro divisorio tra casa Barresi ed il Teatro (mag. 1896), carteggio con il municipio, con S. Troja Rodante e con l’assessore Formosa per i lavori di completamento dell’ala destra del teatro (lite con Troja Rodante, sospensione e ripresa dei lavori), giornale Corriere dell’Isola del 9−10 maggio 1897 con un articolo sull’imminente apertura del teatro, lettere e documenti relativi alla querela in seguito all’articolo comparso sul giornale “Don Pepè” del 25 aprile 1897 (contiene copia del giornale con l’articolo) - Decorazione del casino annesso al Teatro comunale destinato al Foyer, 1898−1903 (64 uu.dd., 123 cc.).
copia a stampa del Verbale della seduta del 17 marzo 1899 e relazione sull’assestamento del bilancio normale 1897−1899 per l’esercizio 1899 dell’assessore avv. L. Formosa, lettere e documenti relativi all’incarico e al ricorso per il pagamento delle indennità di progetto spettanti per il Casino annesso al teatro comunale destinato a Foyer (1898−1903). - Fotografia della nicchia con fontana sul prospetto.
Consistenza:
1 fascicolo con 27 uu.dd. (174 cc.), 1 fotografia
Descrizione estrinseca:
all’interno del fascicolo una cartella originale formata da due piatti di cartone e lacci
Stato di conservazione: buono
Link risorsa: http://www.archiviodamiani.it/fonds/967/units/15869