204 |
[Teatro Massimo "Vittorio Emanuele" di Palermo] (1864 - 1889) GDA 3.7 Progetti per concorsi 1 |
204.1 |
—
[Disegni progetto di concorso] ([1864] - [1865]) GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.1 |
204.1.1 |
——
[Studio sui teatri] ([1864]) GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.1.1 S1 F1 D1-D4 |
204.1.2 |
——
[Studi preparatori e schizzi] ([1864] - [1865]) GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.1.2 D5-D30 |
204.1.3 |
——
[Tavole di concorso] (1864 - 1865) GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.1.3 D31-D32 |
204.2 |
—
[Documenti concorso e riduzione] (1864 - 1874) GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.2 |
204.3 |
—
Disegni "Riduzione del progetto" (1874) GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.3 |
204.3.1 |
——
Riduzione del progetto Tav. 1 Icnografia del pian terreno (1874 gennaio 1) GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.3 D33 |
204.3.2 |
——
Riduzione del progetto Tav. 2 Icnografia del piano nobile (1874 gennaio 1) GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.3 D34 |
204.3.3 |
——
Riduzione del progetto Tav. 3 Ortografia del prospetto principale (1874 gennaio 1) GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.3 D35 |
204.3.4 |
——
Riduzione del progetto Tav. 4 Ortografia dello spaccato per traverso sulla AB (1874 gennaio 1) GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.3 D36 |
204.3.5 |
——
Riduzione del progetto Tav. 5 Spaccato per traverso sulla CD (1874 gennaio 1) GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.3 D37 |
204.3.6 |
——
Riduzione del progetto Tav. 6 Spaccato per lungo sulla EF (1874 gennaio 1) GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.3 D38 |
204.3.7 |
——
Riduzione del progetto Tav. 7 Ortografia del prospetto di fianco (1874 gennaio 1) GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.3 D39 |
204.3.8 |
——
Riduzione del progetto Tav. 8 Spaccato per traverso sulla GH (1874 gennaio 1) GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.3 D40 |
204.3.9 |
——
Riduzione del progetto Tav. 9 Ortografia del prospetto (1874 gennaio 1) GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.3 D41 |
204.3.10 |
——
Riduzione del progetto Tav. 10 Topografia del locale delle Stimmate indicante l'impianto del Teatro (1874 gennaio 1) GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.3 D42 |
204.4 |
—
[La "Questione del Teatro Massimo"] (1878 - 1889) GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.4 |
204.5 |
—
[Disegni progetto G. B. F. Basile] (1889) GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.5 D43-D45 |
205 |
[Concorso per il monumento a Vittorio Emanuele II] ([1882] - [1885]) GDA 3.7 Progetti per concorsi 2 |
205.1 |
—
Concorso per la statua equestre a Vittorio Emanuele (1885) GDA 3.7 Progetti per concorsi 2 F1 |
205.2 |
—
[Modello monumento a Vittorio Emanuele II] (s.d.) GDA 3.7 Progetti per concorsi 2 F2 |
206 |
Monumento a Garibaldi per il concorso italiano in Roma 1883 (1883) GDA 3.7 Progetti per concorsi 3 |
206.1 |
—
Monumento a Garibaldi per il concorso italiano in Roma 1883 (1883) GDA 3.7 Progetti per concorsi 3 D1 |
206.2 |
—
[Monumento a Garibaldi per il concorso italiano in Roma 1883] ([1883]) GDA 3.7 Progetti per concorsi 3 D2 |
206.3 |
—
[Monumento a Garibaldi per il concorso italiano in Roma 1883, foto 1] (1883) GDA 3.7 Progetti per concorsi 3 F1-F1 bis |
206.4 |
—
[Monumento a Garibaldi per il concorso italiano in Roma 1883, foto 2] (1883) GDA 3.7 Progetti per concorsi 3 F2-F2 bis |
206.5 |
—
[Monumento a Garibaldi per il concorso italiano in Roma 1883, foto 3] (1883 ottobre 8) GDA 3.7 Progetti per concorsi 3 F3 |
207 |
Concorso pel monumento coragico a Garibaldi (1884 - 1892) GDA 3.7 Progetti per concorsi 4 |
207.1 |
—
[Statua equestre di Garibaldi, bozzetto 1] ([1884]) GDA 3.7 Progetti per concorsi 4 D1 |
207.2 |
—
[Statua equestre di Garibaldi, bozzetto 2] ([1884]) GDA 3.7 Progetti per concorsi 4 D2 |
208 |
[Concorso per il progetto tecnico di un palazzo di Giustizia in Modena] (1885) GDA 3.7 Progetti per concorsi 5 |
209 |
[Concorso per il palazzo della Banca nazionale in Roma] (1885) GDA 3.7 Progetti per concorsi 6 |
209.1 |
—
Tav. 6 Studio dello spaccato per lungo ([1885]) GDA 3.7 Progetti per concorsi 6 D1 |
209.2 |
—
[Palazzo Banca nazionale, pianta] (s.d.) GDA 3.7 Progetti per concorsi 6 D2 |
210 |
[Concorso per il progetto di un edificio scolastico in Tortona (AL)] (1899 - 1901) GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 |
210.1 |
—
Progetto n° 1 Tav.1 Topografia (s.d.) GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D1 |
210.2 |
—
Progetto n° 1 Tav. 2 Icnografia delle fondazioni e dei tetti (s.d.) GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D2 |
210.3 |
—
Progetto n° 1 Tav. 3 Icnografia del pianterreno (s.d.) GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D3 |
210.4 |
—
Progetto n° 1 Tav. 4 Ortografia del prospetto e degli spaccati (s.d.) GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D4 |
210.5 |
—
Progetto n° 1 Tav. 5 Particolare dell'icnografia e parte dell'ortografia del prospetto in abbassamento (s.d.) GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D5 |
210.6 |
—
Progetto n° 1 Tav. 6 Spaccati sugli assi delle aule centrali e studi dei solai e dei tetti delle aule stesse (s.d.) GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D6 |
210.7 |
—
Progetto n° 1 Tav. 7 Particolari di un'aula scolastica (s.d.) GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D7 |
210.8 |
—
Progetto n° 1 Tav. 8 Particolari del prospetto (s.d.) GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D8 |
210.9 |
—
Progetto n° 1 Tav. 9 Disegno dello stabilimento dei bagni annesso all'edifizio a tre elevazioni (s.d.) GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D9 |
210.10 |
—
Progetto n° 2 Tav. 1 Topografia (s.d.) GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D10 |
210.11 |
—
Progetto n° 2 Tav. 2 Icnografia (s.d.) GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D11 |
210.12 |
—
Progetto n° 2 Tav. 3 Ortografie dei prospetti e degli spaccati (s.d.) GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D12 |
210.13 |
—
Progetto n° 2 Tav. 4 Particolari del prospetto (s.d.) GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D13 |
210.14 |
—
Progetto n° 2 Tav. 5 Disegno dello stabilimento dei bagni annesso all'edifizio a tre elevazioni (s.d.) GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D14 |
Concorso pel monumento coragico a Garibaldi (1884 - 1892)
Unità
Segnatura definitiva: GDA 3.7 Progetti per concorsi 4
Contenuto:
l'unità riguarda il concorso bandito a Palermo per un monumento equestre a Garibaldi il 15 maggio del 1884, al quale parteciparono i più noti scultori siciliani dell'epoca (Ettore Ximenes, Mario Rutelli, Benedetto Civilietti, Vincenzo Ragusa), il vincitore fu Vincenzo Ragusa. Il monumento equestre a Garibaldi fu realizzato solo nel 1892, dopo l'esposizione nazionale di Palermo durante la quale venne esibito il modello in gesso, venne completato nel basamento dai bassorilievi in bronzo e dalla statua di un leone che spezza le catene realizzati da Mario Rutelli (cfr. Vincenzo Crisafulli, 1884 Vincenzo Ragusa e il museo Artistico industriale Scuole Officine, sta in "1884 Vincenzo Ragusa e l'Istituto d'Arte di Palermo", Kalòs 2004, pp. 17−18). In quell'anno (1892) si pose la questione della sua ubicazione, per la quale fu coinvolto Giuseppe Damiani Almeyda; in un primo tempo si pensò di collocarlo al Giardino Garibaldi di piazza Marina, ma poi si scelse il parterre all'interno del Giardino Inglese. Il parterre fu separato dal giardino stesso dopo il taglio della via Libertà. Non si hanno notizie della partecipazione di Giuseppe Damiani Almeyda al concorso, tuttavia in questo archivio sono presenti alcuni schizzi e bozzetti con la statua equestre di Garibaldi, secondo i requisiti richiesti dal concorso del 1884.
L'unità contiene:
- un fascicolo con il programma a stampa del concorso del 15 maggio 1884, una lettera di Achille Viola, ingegnere comunale, del 13 maggio 1892 nella quale invita l'architetto Damiani Almeyda a presentare una sua proposta per l'ubicazione del monumento;
- una cartella con schizzi e bozzetti preparatori.
Un altro disegno a matita della statua equestre è presente sul verso di un disegno del monumento a Garibaldi realizzato per il concorso di Roma del 1883 (si veda in questa stessa serie u.a. Monumento a Garibaldi per il concorso italiano in Roma 1883, D2)
Consistenza:
1 fascicolo con 2 uu.dd. (3 cc.), 1 cartella con 17 disegni
Stato di conservazione: discreto
Fonti
- Oliveri, Mario, Un artefice del marmo, Edizioni Arte Nuova, 1929
- 1884 Vincenzo Ragusa e l'Istituto d'Arte di Palermo, a cura di Vincenzo Crisafulli, Kalòs, 2004
Link risorsa: http://www.archiviodamiani.it/fonds/964/units/15770