105 |
[Cippo sepolcrale a Francesco Bentivegna] (1860) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 1 |
105.1 |
—
[Cippo sepolcrale a Francesco Bentivegna, bozzetto] (1860 luglio) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 1 D1 |
106 |
[Monumento funerario alla memoria di Mariano Stabile] (1863 - 1867) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 2 |
106.1 |
—
Tomba Stabile ([post 1867] - [ante 1870]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 2 F1 |
106.2 |
—
[Tomba Mariano Stabile] ([post 1867] - [ante 1870]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 2 F2 |
106.3 |
—
[Modello del basamento del monumento sepolcrale a Mariano Stabile] ([circa 1867]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 2 OA1 |
107 |
Edicola sepolcrale sul colombario della famiglia Starrabba (1864) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 3 |
107.1 |
—
Tomba Rudinì ([post 1864] - [ante 1885]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 3 F1-F1 bis |
108 |
Cella sepolcrale per la famiglia Torrearsa in S. Maria di Gesù (1866) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 4 |
109 |
[Cappella sepolcrale famiglia Golia] ([1868]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 5 |
110 |
[Tomba famiglia Petrel] ([post 1868] - [ante 1890]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 6 |
111 |
[Mausoleo a Vincenzo Florio in S. Maria di Gesù] (1869 - 1890) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 7 |
111.1 |
—
[Disegni di studio e schizzi] (1869) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 7.1 D1-D15 |
111.2 |
—
Fotografie ([1885]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 7.2 |
111.2.1 |
——
Mausoleo Florio ([circa 1885]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 7.2 F1-F1 bis |
111.2.2 |
——
Mausoleo Florio ([circa 1885]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 7.2 F2-F2 bis |
112 |
[Stele famiglia Fileti per la tomba Sammartino Ramondetta] ([post 1876] - [ante 1896]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 8 |
112.1 |
—
[Stele Fileti per tomba Sammartino Ramondetta, bozzetto] ([post 1876] - [ante 1899]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 8 D1 |
113 |
Tomba Radaly ([ultimo quarto sec. XIX]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 9 |
113.1 |
—
[Tomba Radaly, bozzetto 1] ([ultimo quarto sec. XIX]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 9 D1 |
113.2 |
—
[Tomba Radaly, bozzetto 2] ([ultimo quarto sec. XIX]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 9 D2 |
114 |
Tomba gentilizia dei signori Paternostro in Corleone (1879) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 10 |
114.1 |
—
[Tomba Paternostro, piante e sezioni] ([1879]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 10 D1 |
114.2 |
—
Tomba gentilizia dei signori Paternostro in Corleone (1879) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 10 D2 |
115 |
[Stele sepolcrale a Luigi Mazza] (1880) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 11 |
115.1 |
—
Stela sepolcrale al virtuosissimo cittadino cav. Luigi Mazza (1880) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 11 D1 |
115.2 |
—
[Stele a Luigi Mazza] ([1880]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 11 F1 |
116 |
[Tomba famiglia Majorca] (1882) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 12 |
117 |
[Tomba Pietro Vanni, principe di S. Vincenzo] (1886) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 13 |
117.1 |
—
Monumento del principe Vanni di S. Vincenzo nel cimitero di S. Orsola ([circa 1886]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 13 F1 |
117.2 |
—
[Tomba Vanni, principe di S. Vincenzo] ([circa 1886]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 13 F2 |
118 |
[Cippo sepolcrale Lupi] (1887) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 14 |
118.1 |
—
[Cippo sepolcrale per Arturo Lupi] (1887) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 14 D1 |
119 |
Tomba Deltignoso (1887) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 15 |
119.1 |
—
[Tomba Deltignoso, bozzetto] (1887) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 15 D1 |
119.2 |
—
Disegno n. 1 Tomba Deltignoso (1887) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 15 D2 |
119.3 |
—
[Tomba Deltignoso, fotografia 1] ([1887]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 15 F1 |
119.4 |
—
[Tomba Deltignoso, fotografia 1 colorata] ([1887]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 15 F1 bis |
119.5 |
—
[Tomba Deltignoso, fotografia 2] ([1887]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 15 F2 |
120 |
[Cappella gentilizia della famiglia dei baroni Valenti] (1887 - 1888) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 16 |
120.1 |
—
[Cappella gentilizia dei baroni Valenti] (1887 aprile 12) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 16 D1 |
120.2 |
—
Studio per la costruzione della cappella gentilizia del sig(no)r bar(one) Valenti in S(ant)a M(ari)a di Gesù (1887 giugno 22) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 16 D2 |
120.3 |
—
[Prospetto cappella Valenti] ([1887 luglio]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 16 D3 |
120.4 |
—
[Cripta della cappella Valenti] (1888 maggio 20) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 16 D4 |
121 |
[Stele sepolcrale per Enrichetta Cafiero in Portalupi] (1888) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 17 |
121.1 |
—
[Stele per Enrichetta Cafiero Portalupi, bozzetto] (1888) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 17 D1 |
122 |
Cappella sepolcrale per una Congrega nel cimitero di Alcamo (1888) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 18 |
123 |
Cippo sepolcrale per Giovanna Samonà (1888) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 19 |
124 |
[Cippo sepolcrale per Paolo Morello] (1888 - 1889) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 20 |
124.1 |
—
[Cippo sepolcrale per Paolo Morello] ([1888]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 20 F1 |
125 |
[Cappella sepolcrale famiglia Ferrara Ferrante] (1888 - 1889) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 21 |
125.1 |
—
[Cappella Ferrrara Ferrante, prospetti] (1888) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 21 D1 |
125.2 |
—
[Cappella Ferrara Ferrante, sezioni] (1888) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 21 D2 |
125.3 |
—
Mausoleo Ferrara Ferrante (1889) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 21 F1 |
125.4 |
—
[Cappella Ferrara Ferrante] ([1889]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 21 F2-F2 bis |
126 |
[Cappella famiglia Giachery] (1888 - 1896) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 22 |
126.1 |
—
[Tomba Giachery, progetto 1888, prospetto] (1888 luglio) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 22 D1-D3 |
126.2 |
—
[Tomba Giachery, progetto 1889, prospetto] ([1889]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 22 D4 |
126.3 |
—
[Tomba Giachery, progetto 1889, tavola d'insieme] (1889 giugno 27) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 22 D5 |
126.4 |
—
[Tomba Giachery, progetto 1896] ([1896]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 22 D6 |
126.5 |
—
[Tomba Giachery, progetto 1896, prospetto] (1896 luglio 23) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 22 D7 |
126.6 |
—
[Tomba Giachery, progetto 1896, sezione e pianta] (1896 luglio 23) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 22 D8 |
127 |
[Cappella della baronessa De Stefani] (1889 - 1890) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 23 |
127.1 |
—
[Cappella De Stefani, prospetto] ([1889]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 23 D1 |
127.2 |
—
[Cappella De Stefani, sezione trasversale] ([1889]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 23 D2 |
127.3 |
—
Cappella sepolcrale per nobile donna ([1889]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 23 D3 |
127.4 |
—
[Cappella De Stefani, seconda ipotesi progettuale] (1889) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 23 D4 |
128 |
[Cappella per il barone Planeta nel cimitero di Sambuca di Sicilia] (1889 - 1891) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 24 |
128.1 |
—
[Cappella Planeta - Pianta e prospetto] ([1891]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 24 D1 |
128.2 |
—
[Cappella barone Planeta] (1891) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 24 F1 |
129 |
[Cippo sepolcrale al poeta Pardi] ([1890]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 25 |
129.1 |
—
Tomba del letterato poeta Pardi ([1890]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 25 D1 |
130 |
[Cappella del cav. Antonino Onufrio] (1890) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 26 |
130.1 |
—
Icnografia della tomba al defunto cavaliere Antonino Onufrio (1890) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 26 D1 |
130.2 |
—
[Cappella Onufrio, prospetto] ([1890]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 26 D2 |
130.3 |
—
[Cappella Onufrio, sezione] ([1890]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 26 D3 |
131 |
[Cappella sepolcrale non identificata n. 1] ([1890]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 27 |
132 |
Tomba della famiglia Castagna ([1890] - [1891]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 28 |
133 |
[Cappella sepolcrale non identificata n. 2] ([post 1891] - [ante 1899]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 29 |
134 |
Stele sepolcrale gentilizia per la famiglia Oliveri (1892) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 30 |
134.1 |
—
[Stele sepolcrale gentilizia per la famiglia Oliveri] ([1892]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 30 D1 |
134.2 |
—
Stela sepolcrale gentilizia per la famiglia Oliveri nel Cimitero dei Rotoli (1892 gennaio 9) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 30 D2 |
134.3 |
—
[Stele Oliveri] ([1892]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 30 F1 |
135 |
[Cappella e stele per la famiglia Gemmellaro] (1892) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 31 |
135.1 |
—
Stela sepolcrale della famiglia Gemmellaro nel cimitero dei Rotoli (1892 gennaio 11) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 31 D1 |
135.2 |
—
Cappella della famiglia Gemmellaro ([1892]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 31 D2 |
135.3 |
—
Disegno della cappella sepolcrale della famiglia Gemmellaro (1892 gennaio 27) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 31 D3 |
136 |
[Cappella gentilizia della famiglia Pantaleo] (1892) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 32 |
136.1 |
—
Tomba Pantaleo e Rap ai Rotoli ([1892]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 32 F1 |
137 |
[Edicola sepolcrale famiglia Rap] ([1892]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 33 |
138 |
Stele a Niccolò Morici (1892) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 34 |
138.1 |
—
Stela a Niccolò Morici nel cimitero di S. Orsola (1892) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 34 D1 |
139 |
Tomba al conte Manzoni ([post 1895] - [ante 1899]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 35 |
140 |
[Disegni cappelle e monumenti sepolcrali non identificati] ([post 1895] - [ante 1899]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 36 |
141 |
[Cappella sepolcrale non identificata n. 3] ([post 1895] - [ante 1899]) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 37 |
142 |
[Tomba per Luigi Testa] (1899) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 38 |
142.1 |
—
Tomba al comm(endatore) avv(ocato) Luigi Testa (1899 febbraio 12) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 38 D2 |
142.2 |
—
[Tomba Luigi Testa, bozzetto] (1899 febbraio 13) GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 38 D3 |
[Cappella della baronessa De Stefani] (1889 - 1890)
Unità
Segnatura definitiva: GDA 3.4.1 Cappelle e monumenti sepolcrali 23
Contenuto:
l'unità riguarda la progettazione della cappella sepolcrale per la Baronessa De Stefani, nel cimitero di Sant'Orsola di Palermo. La cappella, denominata "Tomba Di Stefani − Pittalà", viene citata tra i lavori dell'arch. Damiani in uno degli elenchi dei "Lavori d'arte per conto dei privati" da lui compilati (si veda in questo Archivio serie “3.5.4 Progetti (architettura, arredo urbano, urbanistica)”, u.a. Politeama "Garibaldi" di Palermo, sottounità Vertenza contro il Municipio di Palermo per i diritti del Politeama), venne costruita nel 1889, alla morte della baronessa Ignazina Viola in De Stefani, oggi appartiene ai padri Gesuiti, venne infatti donata alla Compagnia di Gesù nel 1931 dalla signora Caterina Ferrara Ferrante, vedova Pittalà (cfr. Archivio della Compagnia di Gesù in "Casa Professa", Palermo).
Il dipinto della Madonna, posto sopra l'altare, all'interno della cappella, è opera di Gustavo Mancinelli.
L'unità contiene:
- un fascicolo con lettere di Sebastiano Troya Rodante, aiutante ingegnere al Municipio di Siracusa, che riguardano l'invio delle pietre da taglio da Siracusa per la tomba della baronessa De Stefani, nelle lettere si fa riferimento anche all'invio dello stesso materiale per la tomba di Vincenzo Giachery nel medesimo cimitero, inoltre in una delle lettere (25 febbraio 1890) si parla anche del Teatro di Siracusa del quale erano in corso le opere di completamento e consolidamento;
- una cartella con alcuni disegni: quattro tavole finite ad acquerello con due ipotesi progettuali (D1−D4), disegni di dettagli, disegni di studio e schizzi (D5−D18)
D5 disegno quotato di studio: prospetto principale, pianta dell'ingresso, dettagli, scala 1:10, disegno a matita e china con campiture ad acquerello su cartoncino, cm 157×80, stato di conservazione mediocre, strappi e alcune lacune da bruciatura
D6 disegno quotato con sezione della cappella, cm 91×75, disegno a china su carta lucida, molto fragile
D7 disegno di studio con la seconda ipotesi progettuale, prospetto principale, scala 1:25 (0,04), disegno a matita e china su cartoncino, cm 74,6×49,7, sul verso dettaglio tecnico di una finestra fissa con arco ogivale e vetri piombati, disegno a china finito ad acquerello
D8 Tav. 1 Tomba Di Stefani. Cancello all'ingresso in due bandelle, disegno tecnico con dettaglio del cancello d'ingresso alla tomba, scala 1:5 (0,20%), disegno a china su carta lucida telata, cm 54,5×38,5, sul recto titolo, indicazioni costruttive, scala metrica, data "Palermo agosto 1889" e sigla
D9 _Tav. 2 Tomba Di Stefani. Vetrata fissa di finestra, disegno tecnico con dettaglio della finestra lato esterno, scala 1:5 (0,20%), disegno a china su carta lucida telata, sul recto titolo, indicazioni costruttive, scala metrica, data "Palermo agosto 1889" e sigla
D10 tavola composita con disegno quotato della finestra e dell'ingresso, scala 1:5 (0,20%), disegno a china su carta, cm 54×75
D11 sezione dell'abside con dettaglio della cornice lignea per l'icona sacra da mettere sull'altare, scala 1:20?, disegno a china e matita su carta lucida, cm 49×49,5
D12 sezione dell'abside, scala 1:20 (0,05), disegno a china su carta cipollina, cm 49,3×32,5, sul verso la stessa sezione a scala 1:6 (0,15)
D13 sezione dell'abside, scala 1:20, (0,05), disegno a china su carta cipollina, cm 32,5×19,7
D14 Cornice del quadro nella tomba Pittalà, dettagli della cornice lignea per l'icona sacra sopra l'altare, scala 1:5, disegno a china e matita su carta, cm 76×54
D15 immagine sacra che raffigura la Madonna orante, bozza del dipinto realizzato da Gustavo Mancinelli per l'altare della cappella, disegno a matita su carta lucida, cm 52×24,4
D16 schizzo dell'immagine sacra che raffigura la Madonna orante, bozza del dipinto realizzato da Gustavo Mancinelli per l'altare della cappella, disegno a matita su carta cipollina, cm 53×36,5
D17 disegno preparatorio della Madonna orante, scala dal vero, carboncino su cartone, cm 147×58,5, scansione non eseguita perché in cattivo stato di conservazione
D18 disegno raffigurante una Madonna addolorata inscritta dentro una lunetta, schizzo a carboncino su carta velina cm 71,5×99
Consistenza:
1 fascicolo con 4 uu.dd. (7 cc.), 1 cartella con 18 disegni
Nota dell'archivista:
Tra i disegni presenti solo due riportano indicazioni manoscritte di appartenenza al progetto della cappella, gli altri disegni come l’acquerello con il prospetto, del tutto somigliante a quello realizzato, non riporta indicazioni, ma è certo che appartenga alla tomba De Stefani, anche la sezione longitudinale intitolata “Cappella sepolcrale per nobile donna” sembra appartenere allo stesso progetto, così come la sezione trasversale con il trittico sull’altare, altri disegni inoltre mostrano la stessa tipologia di cappella con alcune varianti.
Il disegno D17 non è stato scansionato perché in cattive condizioni di conservazione.
Alcuni disegni sono stati schedati dall'arch. Anna Maria Fundarò, scheda n. 46, foto 421−425, scheda n. 30, foto 345−346
Documentazione collegata:
Si vedano in questo Archivio:
- in questa stessa sottoserie u.a. Cappella Giachery, un disegno che probabilmente appartiene al progetto della cappella De Stefani, riprodotto sul verso della tavola D2 della cappella Giachery
- u.a. Progetto della Palazzina del sig. barone Giuseppe Valenti, serie “Opere e lavori per privati”, sottoserie “Progetti diversi”, un disegno di studio sul verso della tav. D5
Stato di conservazione: buono
Link risorsa: http://www.archiviodamiani.it/fonds/954/units/15409