|||
3.2 Congressi, esposizioni, assemblee
56 [Esposizione di Belle Arti in Palermo 1856]
(1857)
GDA 3.2 Esposizioni 1
57 [Esposizione italiana di Belle Arti di Firenze, 1861]
(1861)
GDA 3.2 Esposizioni 2
57.1 [Esposizione italiana del 1861 in Firenze, medaglia]
(1861)
GDA 3.2 Esposizioni 2 OA1
57.2 [Esposizione Italiana del 1861, diploma]
(1861 novembre 30)
GDA 3.2 Esposizioni 2 S1
58 [Esposizione siciliana di Belle Arti in Palermo 1863]
(1863 - 1865)
GDA 3.2 Esposizioni 3
59 [Esposizione universale di Parigi 1867]
(1866 - 1869)
GDA 3.2 Esposizioni 4
59.1 [Parigi e il padiglione dell'Esposizione nazionale del 1867]
([1867])
GDA 3.2 Esposizioni 4 S1
60 [VII Congresso pedagogico italiano e III Esposizione Didattica di Napoli 1871-1872]
(1871 - 1872)
GDA 3.2 Esposizioni 5
60.1 [VII Congresso pedagogico italiano e III Esposizione Didattica di Napoli 1871, attestato]
(1871)
GDA 3.2 Esposizioni 5 S1
60.2 [VII Congresso pedagogico italiano e III Esposizione Didattica di Napoli 1871, diploma]
(1871)
GDA 3.2 Esposizioni 5 S2
61 [Esposizione industriale e d'arte in Palermo 1875]
(1875)
GDA 3.2 Esposizioni 6
62 [Esposizione universale di Filadelfia 1876]
(1875 - 1877)
GDA 3.2 Esposizioni 7
63 [Esposizione universale di Parigi 1878]
(1877)
GDA 3.2 Esposizioni 8
64 Assemblea generale degli Ingegneri ed Architetti italiani 1877
(1877)
GDA 3.2 Esposizioni 9
65 Collegio degli ingegneri ed architetti in Napoli
(1878 - 1879)
GDA 3.2 Esposizioni 10
66 [Esposizione nazionale di Belle Arti in Torino 1880]
(1878 - 1881)
GDA 3.2 Esposizioni 11
66.1 La Madonna del Soccorso
(1880)
GDA 3.2 Esposizioni 11 D1
66.2 Il martirio di S. Sebastiano
([1880])
GDA 3.2 Esposizioni 11 D2
67 [III Congresso degli ingegneri ed architetti italiani ed Esposizione di Belle Arti in Napoli 1879]
(1879 - 1880)
GDA 3.2 Esposizioni 12
67.1 [Esposizione di Belle Arti in Napoli 1879, medaglia]
(1879)
GDA 3.2 Esposizioni 12 OA1
67.2 Esposizione di Architettura di Napoli 1879, diploma
(1880 aprile 25)
GDA 3.2 Esposizioni 12 S1
68 [Esposizione mondiale di Roma 1885-1886]
(1881)
GDA 3.2 Esposizioni 13
69 Esposizione agraria, artistico-industriale-didattica di Messina 1882
(1882)
GDA 3.2 Esposizioni 14
69.1 [Esposizione agraria, artistico-industriale-didattica di Messina 1882, medaglia 1]
(1882)
GDA 3.2 Esposizioni 14 OA1
69.2 [Esposizione agraria, artistico-industriale-didattica di Messina 1882, medaglia 2]
(1882)
GDA 3.2 Esposizioni 14 OA2
69.3 [Esposizione interprovinciale artistico-industriale del 1882, diploma 1]
(1882 settembre 9)
GDA 3.2 Esposizioni 14 S1
69.4 [Esposizione interprovinciale artistico-industriale del 1882, diploma 2]
(1882 settembre 20)
GDA 3.2 Esposizioni 14 S2-S3
70 [Esposizione nazionale di Torino 1884]
(1884)
GDA 3.2 Esposizioni 15
71 [Esposizione nazionale in Palermo 1891-1892]
(1888 - 1892)
GDA 3.2 Esposizioni 16
71.1 [Tempio di Segesta, lastra 1]
([fine sec. XIX])
GDA 3.2 Esposizioni 16 lastra 1
71.2 [Tempio di Segesta, lastra 2]
([fine sec. XIX])
GDA 3.2 Esposizioni 16 lastra 2
71.3 [Tempio di Segesta, lastra 3]
([fine sec. XIX])
GDA 3.2 Esposizioni 16 lastra 3
71.4 [Tempio di Segesta, lastra 4]
([fine sec. XIX])
GDA 3.2 Esposizioni 16 lastra 4
71.5 [Tempio di Segesta, lastra 5]
([fine sec. XIX])
GDA 3.2 Esposizioni 16 lastra 5
71.6 [Tempio di Segesta, lastra 6]
([fine sec. XIX])
GDA 3.2 Esposizioni 16 lastra 6
71.7 [Tempio di Segesta, foto 7]
([fine sec. XIX])
GDA 3.2 Esposizioni 16 F7
71.8 [Tempio di Segesta, foto 8]
([fine sec. XIX])
GDA 3.2 Esposizioni 16 F8
71.9 [Tempio di Segesta, foto 9]
([fine sec. XIX])
GDA 3.2 Esposizioni 16 F9-F9 bis
71.10 [Tempio di Segesta, foto 10]
([fine sec. XIX])
GDA 3.2 Esposizioni 16 F10
71.11 [Tempio di Segesta, foto 11]
([fine sec. XIX])
GDA 3.2 Esposizioni 16 F11-F11 quater
71.12 [Diploma di benemerenza Esposizione nazionale Palermo 1891-1892]
(1892 giugno 7)
GDA 3.2 Esposizioni 16 S1
72 Prima Esposizione italiana d'Architettura Torino 1890
(1890 - 1891)
GDA 3.2 Esposizioni 17
72.1 [Esposizione italiana di Architettura Torino 1890, medaglia]
(1890)
GDA 3.2 Esposizioni 17 OA1
72.2 [Prima Esposizione italiana d'Architettura Torino 1890, diploma 1]
(1890)
GDA 3.2 Esposizioni 17 S1
72.3 [Prima Esposizione italiana d'Architettura Torino 1890, diploma 2]
(1890)
GDA 3.2 Esposizioni 17 S2
73 [Esposizione universale di Parigi 1900]
(1900)
GDA 3.2 Esposizioni 18
74 Prima Esposizione internazionale d'Arte decorativa moderna, Torino 1902
(1902)
GDA 3.2 Esposizioni 19
74.1 [Prima Esposizione internazionale d'Arte decorativa moderna, Torino 1902, diploma]
(1902)
GDA 3.2 Esposizioni 19 S1
75 Esposizione universale di Saint Louis 1904
(1902 - 1906)
GDA 3.2 Esposizioni 20
75.1 [Tempio di Segesta]
(1902 - 1903)
GDA 3.2 Esposizioni 20.1
75.1.1 —— [Tempio di Segesta, acquerello]
(1902)
GDA 3.2 Esposizioni 20.1 D1
75.1.2 —— [Tempio di Segesta, bozzetto]
([1903])
GDA 3.2 Esposizioni 20.1 D2
75.2 [Progetto di un santuario medievale - disegni]
(1903)
GDA 3.2 Esposizioni 20.2
75.2.1 —— [Progetto di un santuario medievale - Pianta]
(1903 novembre)
GDA 3.2 Esposizioni 20.2 D1
75.2.2 —— [Progetto di un santuario medievale - Prospetto principale]
(1903 novembre)
GDA 3.2 Esposizioni 20.2 D2
75.2.3 —— [Progetto di un santuario medievale - Sezione trasversale]
(1903 novembre)
GDA 3.2 Esposizioni 20.2 D3
75.2.4 —— [Progetto di un santuario medievale - Sezione longitudinale]
(1903 novembre)
GDA 3.2 Esposizioni 20.2 D4
75.3 [Esposizione universale di Saint Louis 1904, medaglia]
(1904)
GDA 3.2 Esposizioni 20 OA1
75.4 [Universal Exposition Saint Louis, diploma]
(1904)
GDA 3.2 Esposizioni 20 S1
76 Esposizione internazionale di Londra 1906
(1906)
GDA 3.2 Esposizioni 21
77 VII Congresso Geografico Nazionale Italiano, Palermo 1910
(1910)
GDA 3.2 Esposizioni 22
Progetto di un santuario medievale - Sezione trasversale

[Progetto di un santuario medievale - Sezione trasversale] (1903 novembre)

Unità documentaria

Scheda speciale: DT - Disegno Tecnico

Supporto: cartoncino

Segnatura definitiva: GDA 3.2 Esposizioni 20.2 D3

Elementi testuali:

  • sul verso nota manoscritta, firma e data: “Giuseppe Damiani de Almeyda novembre 1903”

Autori:

  • Giuseppe Damiani Almeyda (architetto)
    Motivo dell'attribuzione
    • firma

Tecniche:

  • acquerellatura

Scala:

  • 1:50

Tipo di rappresentazione: sezione trasversale/frontale

Altezza: 995.0

Larghezza: 690.0

Descrizione estrinseca:

sezione trasversale, scala 1:50, disegno ad acquerello su cartoncino

Stato di conservazione: buono

Thumb

1 immagini