19 |
[Ritratti e autoritratti] ([circa 1850] - 1897) GDA 2.2 Disegni personali 1 |
19.1 |
—
[Ritratto di Giuseppe Damiani Almeyda (a. De Luca)] ([circa 1850]) GDA 2.2 Disegni personali 1 D1 |
19.2 |
—
[Autoritratto di Giuseppe Damiani Almeyda] ([circa 1853]) GDA 2.2 Disegni personali 1 D2 |
19.3 |
—
[Autoritratto di Giuseppe Damiani Almeyda] ([circa 1853]) GDA 2.2 Disegni personali 1 D3 |
19.4 |
—
[Autoritratto di Giuseppe Damiani Almeyda] (1855 dicembre) GDA 2.2 Disegni personali 1 D4 |
19.5 |
—
[Ritratto di Giuseppe Damiani Almeyda (a. Giuseppe Mancinelli)] (1859 aprile 26) GDA 2.2 Disegni personali 1 D5 |
19.6 |
—
[Ritratto di Giuseppe Damiani Almeyda (a. Giuseppe Pensabene)] ([circa 1882]) GDA 2.2 Disegni personali 1 D6 |
19.7 |
—
[Ritratto di Giuseppe Damiani Almeyda (a. Gustavo Mancinelli)] (1889) GDA 2.2 Disegni personali 1 D7 |
19.8 |
—
[Busto di Giuseppe Damiani Almeyda] ([1896]) GDA 2.2 Disegni personali 1 OA1-OA2 |
19.9 |
—
[Profilo di Giuseppe Damiani Almeyda] (1897) GDA 2.2 Disegni personali 1 OA3 |
20 |
[Ritratti di familiari] ([1860] - 1883) GDA 2.2 Disegni personali 2 |
20.1 |
—
[Ritratto di Angela Damiani Almeyda (Angelina)] ([circa 1860] - [ante 1867]) GDA 2.2 Disegni personali 2 D5 |
20.2 |
—
[Ritratto di Teresa Damiani] ([circa 1860] - [ante 1867]) GDA 2.2 Disegni personali 2 D6 |
20.3 |
—
[Ritratto di Maria Carolina Almeyda] (1862 gennaio 1) GDA 2.2 Disegni personali 2 D6 |
20.4 |
—
[Ritratto di Maria Carolina Almeyda] ([circa 1865] - [ante 1867]) GDA 2.2 Disegni personali 2 D7 |
20.5 |
—
[Ritratto di Teresa Damiani] ([post 1867] - [ante 1869]) GDA 2.2 Disegni personali 2 D8 |
20.6 |
—
[Ritratto di Luigina Damiani] ([circa 1873]) GDA 2.2 Disegni personali 2 D9 |
20.7 |
—
[Ritratto di Giulietta Damiani] (1883) GDA 2.2 Disegni personali 2 D10 |
21 |
[Album di memorie] ([1863] - 1905) GDA 2.2 Disegni personali 3 |
22 |
[Copie di dipinti di Giuseppe Mancinelli] ([ultimo quarto sec. XIX] - [1891]) GDA 2.2 Disegni personali 4 |
22.1 |
—
Cristo orante nell'orto ([ultimo quarto sec. XIX]) GDA 2.2 Disegni personali 4 D1 |
22.2 |
—
[Ritrovamento di Mosè] ([ultimo quarto sec. XIX]) GDA 2.2 Disegni personali 4 D2 |
22.3 |
—
[Ritratto di un vescovo di Capua, dettaglio] ([ultimo quarto sec. XIX]) GDA 2.2 Disegni personali 4 D3 |
22.4 |
—
Vestizione di S. Chiara ([ultimo quarto sec. XIX]) GDA 2.2 Disegni personali 4 D4 |
22.5 |
—
Madonna degli Angeli ([1891]) GDA 2.2 Disegni personali 4 D5 |
23 |
[Disegni personali diversi] ([ultimo quarto sec. XIX] - [1905]) GDA 2.2 Disegni personali 5 |
24 |
[Ritratto a Luigi Laino] ([post 1885] - [ante 1895]) GDA 2.2 Disegni personali 6 |
24.1 |
—
[Fotografia di gruppo] ([circa 1859]) GDA 2.2 Disegni personali 6 F1 |
24.2 |
—
[Ritratto a Luigi Laino] ([post 1885] - [ante 1895]) GDA 2.2 Disegni personali 6 D1 |
25 |
[Ritratto di Maria Carolina Almeyda] (1890) GDA 2.2 Disegni personali 7 |
25.1 |
—
[Ritratto di Maria Carolina Almeyda, bronzo] ([1890]) GDA 2.2 Disegni personali 7 OA1 |
25.2 |
—
[Profilo di Maria Carolina Almeyda] ([1890]) GDA 2.2 Disegni personali 7 OA2 |
25.3 |
—
[Ritratto di Maria Carolina Almeyda, disegno] (1890) GDA 2.2 Disegni personali 7 D1 |
25.4 |
—
[Profilo di Maria Carolina Almeyda, disegno] ([1890]) GDA 2.2 Disegni personali 7 D2 |
25.5 |
—
[Ritratto di Maria Carolina Almeyda, incisione 1] ([1890]) GDA 2.2 Disegni personali 7 S1 |
25.5.1 |
——
[Ritratto di Maria Carolina Almeyda, cliché n.1] ([1890]) GDA 2.2 Disegni personali 7 S1 cliché 1 |
25.6 |
—
[Ritratto di Maria Carolina Almeyda, incisione 2] ([1890]) GDA 2.2 Disegni personali 7 S2 |
25.6.1 |
——
[Ritratto d Maria Carolina Almeyda, clichés 2 e 3] ([1890]) GDA 2.2 Disegni personali 7 S2 cliché 2-3 |
26 |
[Disegni viaggio a Taormina] (1892) GDA 2.2 Disegni personali 8 |
26.1 |
—
[Palazzo Corvaja a Taormina] (1892) GDA 2.2 Disegni personali 8 D1 |
26.2 |
—
Caseggiato rurale (1892) GDA 2.2 Disegni personali 8 D2 |
26.3 |
—
[Teatro greco-romano di Taormina, interni] (1892) GDA 2.2 Disegni personali 8 D3 |
26.4 |
—
[Teatro greco-romano di Taormina] (1892) GDA 2.2 Disegni personali 8 D4 |
26.5 |
—
[Teatro greco-romano di Taormina, dettaglio] (1892) GDA 2.2 Disegni personali 8 D5 |
26.6 |
—
[Torre medievale] (1892 settembre 22) GDA 2.2 Disegni personali 8 D6 |
Madonna degli Angeli ([1891])
Nota alla data: [data attribuita sulla base di una lettera presente nell'archivio di Eleonora Mancinelli, datata 23 luglio 1891, in cui si parla del dipinto raffigurante una madonna che sta eseguendo GDA, probabilmente la copia del quadro di Giuseppe Mancinelli, la Madonna degli Angeli]
Unità documentaria
Scheda speciale: D - Disegno artistico
Supporto: cartoncino
Segnatura definitiva: GDA 2.2 Disegni personali 4 D5
Autori:
- Giuseppe Damiani Almeyda 1834-1911 (pittore)Motivo dell'attribuzione
- tradizione orale
Nota dell'archivista:
Il dipinto venne commissionato a Giuseppe Mancinelli dal re Ferdinando II di Borbone per la chiesa francescana di Tripoli, e venne realizzato nel 1857. Il dipinto tuttavia rimase a Napoli ed è oggi conservato presso il Museo di Capodimonte. Per i francescani di Tripoli Mancinelli eseguì una copia dello stesso dipinto (cfr. Eleonora Damiani, Giuseppe Mancinelli e le sue opere (1813−1875), Palermo 1906, pp. 52−55; Salvatore Romano, Un bel dono del re Ferdinando II ai siciliani residenti a Tripoli di Barberia, sta in "Archivio storico siciliano", pubblicazione periodica per cura della Scuola di paleografia di Palermo, Palermo, Lao, 1907, pp. 453−458).
Tecniche:
acquerellatura
Altezza: 565.0
Larghezza: 355.0
Descrizione estrinseca:
quadro devozionale, copia bozzetto del quadro di Giuseppe Mancinelli che raffigura la Madonna degli Angeli in cielo circondata da angeli ai suoi piedi S. Francesco e S. Rocco, acquerello su cartoncino, in cornice lignea dorata cm 63,5×43.
Link risorsa: http://www.archiviodamiani.it/fonds/946/units/14998