Firenze - Palazzo Riccardi ([1865])
Nota alla data: [Attribuita in base ad analisi tecnico-formale e storica]
Unità documentaria
Scheda speciale: F - Fotografia
Supporto: albumina/carta
Segnatura definitiva: GDA 5.1.6 Toscana 6 GDAF 317
Elementi testuali:
nota autografa di GDA sul verso del supporto secondario: “Firenze Il cittadino Cosimo dei Medici il vecchio lo fe’ costruire nel 1450. In questo palazzo furono ricevuti i filosofi greci emigrati dall’Oriente per la caduta di Costantinopoli. In questo palazzo nacque Lorenzo il Magnifico. Ferdinando II vendè questo palazzo al Marchese Riccardi per lire 287.000. Il Governo lo comperò nel 1814. Vi risiede ora l’Accademia della Crusca, la Cassa di sconto, il Catasto, la Cassa di risparmio, la Soprintendenza generale degl’ingegneri e la Biblioteca Riccardiana. Architetto Michelozzi. La finestra al pianterreno è di Michelangelo. Vi si vedono le armi dei Medici.”
Autori:
- Anonimo seconda metà XIX sec. (fotografo principale)Motivo dell'attribuzione
- Attribuita in base ad analisi tecnico-formale e storica
Descrizione estrinseca:
Due supporti primari di dimensioni ciacuno 74 mm x 70 mm; supporto secondario di dimensioni ca. 85 mm x 175 mm.
Stato di conservazione: buono
Compilatori
- Prima redazione: Gatto, Giada (Archivista) - Data intervento: 27 giugno 2019
Link risorsa: http://www.archiviodamiani.it/fonds/987/units/16105