|||
3.5.1 Monumenti civili
161 Monumento civile a Ruggero Settimo
(1863 - 1866)
GDA 3.5.1 Monumenti civili 1
161.1 Topografia dello spiazzo di S. Oliva e dello impianto del Monumento civile a Ruggero Settimo
(1863)
GDA 3.5.1 Monumenti civili 1 D1
161.2 Icnografia del Monumento civile a Ruggero Settimo
(1863)
GDA 3.5.1 Monumenti civili 1 D2
161.3 Monumento civile a Ruggero Settimo, bozzetto
([1863])
GDA 3.5.1 Monumenti civili 1 D3
162 Monumento alle 13 Vittime in piazza Castello
(1882)
GDA 3.5.1 Monumenti civili 2
162.1 [Monumento alle 13 Vittime in piazza Castello, bozzetto]
(1882 maggio 10)
GDA 3.5.1 Monumenti civili 2 D1
163 [Monumento ai caduti per la libertà 1848-1860]
(1885 - 1910)
GDA 3.5.1 Monumenti civili 3
163.1 [Monumento ai caduti per la libertà 1848-1860, bozzetto 1]
(1885)
GDA 3.5.1 Monumenti civili 3 D1
163.2 [Monumento ai caduti per la libertà 1848-1860, bozzetto 2]
([1885])
GDA 3.5.1 Monumenti civili 3 D2
163.3 [Monumento ai caduti per la libertà 1848-1860, disegno 1]
([1885])
GDA 3.5.1 Monumenti civili 3 D3
163.4 [Monumento ai caduti per la libertà 1848-1860 disegno 2]
([1885])
GDA 3.5.1 Monumenti civili 3 D4
163.5 [Monumento ai caduti per la libertà 1848-1860, fotografia 1]
(1885)
GDA 3.5.1 Monumenti civili 3 F1
163.6 [Monumento ai caduti per la libertà 1848-1860, fotografia 2]
([1885])
GDA 3.5.1 Monumenti civili 3 F2
163.7 [Monumento ai caduti per la libertà 1848-1860, fotografia 3]
([1885])
GDA 3.5.1 Monumenti civili 3 F3
164 [Monumento a Francesco Paolo Ciaccio]
(1886 - 1887)
GDA 3.5.1 Monumenti civili 4
164.1 [Monumento civile a Francesco Ciaccio, bozzetto]
(1886 giugno)
GDA 3.5.1 Monumenti civili 4 D1
164.2 [Basamento del monumento a Francesco Paolo Ciaccio, modello]
([1886])
GDA 3.5.1 Monumenti civili 4 OA1
164.3 [Monumento civile a Francesco Ciaccio]
([1886])
GDA 3.5.1 Monumenti civili 4 F1
164.4 [Monumento a Francesco Paolo Ciaccio]
([1886])
GDA 3.5.1 Monumenti civili 4 F2
164.5 [Monumento a Francesco Paolo Ciaccio]
([1886])
GDA 3.5.1 Monumenti civili 4 F3-F3 bis
165 Monumento civile a Giovanni Meli
(1890 - 1891)
GDA 3.5.1 Monumenti civili 5
165.1 Monumento civile a Giovanni Meli
(1890)
GDA 3.5.1 Monumenti civili 5 D1
165.2 Monumento civile a Giovanni Meli
(1891)
GDA 3.5.1 Monumenti civili 5 D2
166 [Monumento civile a Vincenzo Errante]
([1891] - [1895])
GDA 3.5.1 Monumenti civili 6
166.1 [Monumento a Vincenzo Errante, bozzetto]
([1891])
GDA 3.5.1 Monumenti civili 6 D1
166.2 [Monumento a Vincenzo Errante]
([1891])
GDA 3.5.1 Monumenti civili 6 F1
167 Arca sepolcrale da elevarsi in S. Domenico alla memoria dello storico Michele Amari
(1892)
GDA 3.5.1 Monumenti civili 7
168 [Monumento a monsignor Isidoro Carini]
(1895)
GDA 3.5.1 Monumenti civili 8
168.1 Monumento in S. Domenico a monsignore Isidoro Carini decretato dal Municipio di Palermo
(1895 settembre 12)
GDA 3.5.1 Monumenti civili 8 D1
168.2 Cenotafio onorifico in S. Domenico a monsignor Isidoro Carini
(1895 settembre 15)
GDA 3.5.1 Monumenti civili 8 D2
169 Lapide inaugurale dell'Acqua di Scillato
(1897)
GDA 3.5.1 Monumenti civili 9
169.1 Lapide inaugurale dell'Acqua di Scillato in Palermo
(1897 ottobre 21)
GDA 3.5.1 Monumenti civili 9 D1
170 Stela in via della Libertà coronata da un'ara
(1897)
GDA 3.5.1 Monumenti civili 10
170.1 [Stele in via Libertà]
([1897])
GDA 3.5.1 Monumenti civili 10 D1
170.2 Stela in via della Libertà coronata da un'ara
(1897)
GDA 3.5.1 Monumenti civili 10 D2
Stela in via della Libertà coronata da un'ara

Stela in via della Libertà coronata da un'ara (1897)

Unità

Segnatura definitiva: GDA 3.5.1 Monumenti civili 10

Contenuto:

L'unità riguarda il cippo commemorativo voluto dall'amministrazione comunale per ricordare l'apertura della strada della Libertà nel 1848, del progetto si occupò l'arch. Damiani nel 1897 e sopra il cippo prevedeva la collocazione di un'ara, oggi il monumento è collocato in piazza Antonio Mordini e, rispetto ai disegni conservati sembra che nella sua realizzazione abbia subito alcune modifiche, infatti al posto dell'ara si trova un'aquila reale ad ali spiegate, simbolo di Palermo, inoltre la base è a pianta quadrata, mentre nel bozzetto (D1) appare a pianta rettangolare.
L'unità contiene il bozzetto e il disegno preparatorio.

Consistenza:

1 cartella con 2 disegni

Stato di conservazione: buono