|||
14.1 Scritti di Anna Maria Fundarò
615 Guida turistico-artistica della città di Palermo
(1969)
AMF 14.1 Scritti 1
616 Il colore ambiente. Ricerche sperimentali su: colore – ambiente e reazioni del comportamento
(1970)
AMF 14.1 Scritti 2
617 Un progetto per la città. Concorso nazionale per il quartiere Z.E.N. a Palermo Cardillo
(1971)
AMF 14.1 Scritti 3
618 Il concorso per il teatro Massimo di Palermo. Storia e progettazione
(1973 - 1974)
AMF 14.1 Scritti 4
619 [Raccolta di scritti diversi 1973-1994]
(1973 - 1994)
AMF 14.1 Scritti 5
620 Alcune architetture contemporanee in Inghilterra
(1974)
AMF 14.1 Scritti 6
621 Palermo 1860/1880 Una analisi urbana attraverso progetti ed architetture di Giuseppe Damiani Almeyda
(1974)
AMF 14.1 Scritti 7
622 Brevi cenni sul teatro Politeama e Giuseppe Damiani Almeyda
(1974)
AMF 14.1 Scritti 8
623 L'abitazione a basso costo. Progetto e bisogno
(1974)
AMF 14.1 Scritti 9
624 Una esperienza didattica
(1974)
AMF 14.1 Scritti 10
625 [Registro delle pubblicazioni dal 1974 al 1994]
(1974 - 1994)
AMF 14.1 Scritti 11
626 [Recensione del libro di Fernando Salinas e Roberto Segre, 1972]
(1975)
AMF 14.1 Scritti 12
627 [Articoli sulla rivista _Parametro_ 1975]
(1975)
AMF 14.1 Scritti 13
628 [Atti del secondo convegno dei docenti del raggruppamento tecnologico, Roma, 9-10 giugno 1975]
(1975)
AMF 14.1 Scritti 14
629 Ottica D'Addona a Palermo: settore di applicazione di lenti a contatto
(1975 - 1976)
AMF 14.1 Scritti 15
630 Rubrica bibliografica di design
(1976)
AMF 14.1 Scritti 16
631 Abitazione Pensabene a Partanna Mondello
(1976)
AMF 14.1 Scritti 17
632 [Fernando Salinas e Roberto Segre, "La progettazione ambientale nell'era dell'industrializzazione"]
(1976 - 1977)
AMF 14.1 Scritti 18
633 Problemi di metodo di progettazione. Considerazioni a partire da problemi microambientali e di design all'interno di una capsula spaziale
(1976 - 1977)
AMF 14.1 Scritti 19
634 La dimensione dell'azione: ambiente e costruzione
(1976 - 1977)
AMF 14.1 Scritti 20
635 Architettura/tecnologia. Due progetti di laurea
(1977)
AMF 14.1 Scritti 21
636 Ad Alcamo, in Sicilia
(1977)
AMF 14.1 Scritti 22
637 Una fonderia nella città: le attività produttive nel centro storico di Palermo
(1978)
AMF 14.1 Scritti 23
638 Le macchine dell'argento: progettazione e produzione artigianale a Palermo, nel centro storico
(1978)
AMF 14.1 Scritti 24
639 Le attività artigianali nel centro storico di Palermo
(1978 - 1981)
AMF 14.1 Scritti 25
640 Artigiano comincia con arte: brani di uno studio della facoltà di Architettura
(1979)
AMF 14.1 Scritti 26
641 Come si faceva una casa per rubare energia alla terra
(1979)
AMF 14.1 Scritti 27
642 Contro il consumismo la civiltà dell'artigianato
(1979)
AMF 14.1 Scritti 28
643 Lavoro artigiano in Sicilia: appunti per un problema non trascurabile
(1979)
AMF 14.1 Scritti 29
644 L'attualità di Le Corbusier
(1979)
AMF 14.1 Scritti 30
645 Cultura del design: manufatti e produzione a Palermo 1860/1910
(1979)
AMF 14.1 Scritti 31
646 Le Corbusier e il design. Raccolta di disegni / studi / scritti / letture critiche
(1979 - 1980)
AMF 14.1 Scritti 32
647 La via siciliana al buon design
(1980)
AMF 14.1 Scritti 33
648 Design e cultura materiale: la produzione industriale del Palermitano tra la fine dell'800 ed i primi del '900
(1980)
AMF 14.1 Scritti 34
649 Per una storia del design in Sicilia
([1980])
AMF 14.1 Scritti 35
650 Didattica e mestiere. Piccolo è bello: per riconoscere la cultura dei luoghi e dare dignità al lavoro dei molti
(1980)
AMF 14.1 Scritti 36
651 Il piacere di abitare la terra
(1980)
AMF 14.1 Scritti 37
652 Il lavoro artigiano nel centro storico di Palermo. Laboratorio universitario di design
(1980 - 1981)
AMF 14.1 Scritti 38
653 Vittorio Ziino progettista. Presentazione di Anna Maria Fundarò
(1980 - 1981)
AMF 14.1 Scritti 39
654 Un primo Bauhaus di «design» siciliano
(1981)
AMF 14.1 Scritti 40
655 Quale università?
(1981)
AMF 14.1 Scritti 41
656 Le cene di S. Giuseppe a Salemi
(1981)
AMF 14.1 Scritti 42
657 Arredo urbano e labirinto
(1982)
AMF 14.1 Scritti 43
658 [Andrea Branzi - Merce e metropoli. Esperienze del "nuovo design" italiano]
(1982 - 1983)
AMF 14.1 Scritti 44
659 [Atti del convegno "Il design oggi in Italia tra produzione consumo e qualcos'altro" Napoli 28-29 giugno 1982]
(1982 - 1983)
AMF 14.1 Scritti 45
660 [Annuario design Sicilia (ADS), n. 2, 1983]
(1982 - 1984)
AMF 14.1 Scritti 46
661 [Articolo sulla mostra "Dal cucchiaio alla città nell'itinerario di 100 designers"]
(1983)
AMF 14.1 Scritti 47
662 La situazione del design in Sicilia oggi
(1983)
AMF 14.1 Scritti 48
663 Il laboratorio di Sottsass a Palermo
(1983)
AMF 14.1 Scritti 49
664 [Rubrica "Arredamento" nel Giornale di Sicilia]
(1983 - 1985)
AMF 14.1 Scritti 50
665 [Atti del seminario "Das Bauhaus", Goëthe Institut 1973]
(1984)
AMF 14.1 Scritti 51
666 [Annuario design Sicilia (ADS), n. 3, 1984]
(1984 - 1985)
AMF 14.1 Scritti 52
667 Permanenza e innovazione
(1985)
AMF 14.1 Scritti 53
668 Van Eyck: piccoli gesti con una visuale generale
(1985)
AMF 14.1 Scritti 54
669 Afra e Tobia Scarpa a Palermo
(1985)
AMF 14.1 Scritti 55
670 [Scritto su Ugo La Pietra]
(1985)
AMF 14.1 Scritti 56
671 Una fabbrica a Palermo: la ceramica Florio
(1985)
AMF 14.1 Scritti 57
672 [Casa Damiani a Partanna]
(1985 - 1989)
AMF 14.1 Scritti 58
673 Discontinuità
(1986 - 1988)
AMF 14.1 Scritti 59
674 [Annuario design Sicilia (ADS), 1986-1987]
(1986 - 1989)
AMF 14.1 Scritti 60
675 L'intervento minimo e privato nel centro storico di Palermo
(1987)
AMF 14.1 Scritti 61
676 La machina del sale
(1987 - 1988)
AMF 14.1 Scritti 62
677 [Annuario Design Sicilia (ADS) n. 5, 1988 - Design per lo sviluppo]
(1988)
AMF 14.1 Scritti 63
678 Dalla Francia all'Olanda, agli USA, al Giappone mostre di prestigio per designers palermitani
(1988)
AMF 14.1 Scritti 64
679 Per chi viaggia e chi non viaggia
(1988)
AMF 14.1 Scritti 65
680 Un processo interrotto: lo sviluppo in Sicilia della modernità
(1988)
AMF 14.1 Scritti 66
681 Disegno industriale e Università italiana: l'esperienza siciliana
(1988 - 1989)
AMF 14.1 Scritti 67
682 Attualità della Wiener Werkstätte. Una esperienza didattica
(1988 - 1989)
AMF 14.1 Scritti 68
683 [Annuario Design Sicilia (ADS) n. 7, 1992 - Design e musei. I musei siciliani allestimenti e museografia]
(1988 - 1992)
AMF 14.1 Scritti 69
684 [Scritto sulla didattica dei corsi di Disegno industriale aa.aa. 1984-'85 e 1985-'86]
(1989)
AMF 14.1 Scritti 70
685 Via la cenere dal villino Florio. Farne uso collettivo
(1989)
AMF 14.1 Scritti 71
686 Nuove tendenze del design e promozione del settore mobiliero
(1989)
AMF 14.1 Scritti 72
687 Materiali per un museo delle arti decorative in Sicilia. Continuità versus discontinuità
(1990)
AMF 14.1 Scritti 73
688 [Disegno industriale a Palermo]
(1990)
AMF 14.1 Scritti 74
689 Da porto del fango a città balneare
(1990)
AMF 14.1 Scritti 75
690 [Materiali per un museo delle arti decorative in Sicilia]
([1990])
AMF 14.1 Scritti 76
691 Allestimento e museografia corso di progettazione (aa.aa. 1988-'90)
(1990 - 1991)
AMF 14.1 Scritti 77
692 Una riflessione teorica
(1991)
AMF 14.1 Scritti 78
693 Sul tema delle reinterpretazioni
(1991 - 1992)
AMF 14.1 Scritti 79
694 Cratere Centrepiece
([1991] - [1993])
AMF 14.1 Scritti 80
695 L'oggetto tra nuovi materiali e marchi di qualità
(1991 - 1993)
AMF 14.1 Scritti 81
696 [Articoli sulla didattica del design]
(1991 - 1993)
AMF 14.1 Scritti 82
697 [Articoli per Anty Pansera]
(1991 - 1998)
AMF 14.1 Scritti 83
698 Giuseppe Damiani Almeyda architetto mediterraneo europeo
(1992)
AMF 14.1 Scritti 84
699 Le sedie di Vienna
(1992)
AMF 14.1 Scritti 85
700 La ferrovia ritrovata
(1992 - 1993)
AMF 14.1 Scritti 86
701 [Annuario Design Sicilia (ADS) n. 6, 1994 - Giotto Stoppino. Dalla natura dei materiali al progetto]
(1992 - 1993)
AMF 14.1 Scritti 87
702 [Archeologia industriale in Sicilia]
([1992] - [1993])
AMF 14.1 Scritti 88
703 Mutazioni domestiche
(1993)
AMF 14.1 Scritti 89
704 Il palazzo di città e l'intervento di Giuseppe Damiani Almeyda nella seconda metà dell'Ottocento
(1993)
AMF 14.1 Scritti 90
705 [Prefazione al libro "Utopia e tecnologia"]
(1993)
AMF 14.1 Scritti 91
706 Perché parlare di design in Sicilia?
(1993)
AMF 14.1 Scritti 92
707 Il tema degli spazi teatrali
(1993 - 1994)
AMF 14.1 Scritti 93
708 [Catalogo della mostra "Oggetti e progetti: teoria e pratica del Disegno industriale in Sicilia", Gibellina 1992]
(1993 - 1994)
AMF 14.1 Scritti 94
709 [Archeologia industriale: i luoghi della produzione del vino nella Sicilia occidentale]
(1993 - 1994)
AMF 14.1 Scritti 95
710 [Nota introduttiva al volume "Archeologia industriale in Sicilia: la linea a scartamento ridotto Palermo S. Erasmo - San Carlo"]
(1993 - 1995)
AMF 14.1 Scritti 96
711 La cultura del bagno nell'ambiente domestico: nuove forme e antichi materiali
(1994)
AMF 14.1 Scritti 97
712 Lavorare tra "le pietre preziose"
(1994)
AMF 14.1 Scritti 98
713 Al centro del Mediterraneo. Una via umanistica alla cultura del design, tra antropologia culturale, artigianato e arti applicate: l'Istituto di Disegno industriale della facoltà di Architettura di Palermo
(1994)
AMF 14.1 Scritti 99
714 Nascita di un teatro
(1994)
AMF 14.1 Scritti 100
715 Istituto di Disegno industriale
(1994)
AMF 14.1 Scritti 101
716 Restauro a teatro aperto al Biondo di Palermo
(1994 - 1996)
AMF 14.1 Scritti 102
717 Attraversare il tempo
(1995)
AMF 14.1 Scritti 103
718 Qualità artistica e scientifica in architettura: note su Giuseppe Damiani Almeyda
(1995)
AMF 14.1 Scritti 104
719 [La ceramica Florio - L'ex deposito locomotive a Sant'Erasmo. Un restauro solo annunciato]
(1995)
AMF 14.1 Scritti 105
720 [Annuario design Sicilia (ADS), n. 8, 1996 - Connessioni spazi e forme urbane di Sicilia]
(1995 - 1996)
AMF 14.1 Scritti 106
721 [Nuove Effemeridi - Il design in Sicilia: ipotesi e storia]
(1995 - 1996)
AMF 14.1 Scritti 107
722 Artigianato: rilievi e progetti. Una ricerca del corso di Disegno industriale sulla realtà artigianale quantitativa e qualitativa, nel centro storico di Palermo
([1995] - [1997])
AMF 14.1 Scritti 108
723 Il disegno industriale. Alla ricerca di possibili radici
(1995 - 1997)
AMF 14.1 Scritti 109
724 Giuseppe Damiani Almeyda: tre architetture tra cronaca e storia
([1995] - 1999)
AMF 14.1 Scritti 110
725 Casa Damiani a Levanzo
(1995 - 1999)
AMF 14.1 Scritti 111
726 L'ex deposito locomotive a S. Erasmo a Palermo
(1996)
AMF 14.1 Scritti 112
727 [Proposta di articoli per il periodico "La tua voce"]
(1996)
AMF 14.1 Scritti 113
728 [Scritto su Gino Levi Montalcini]
(1996)
AMF 14.1 Scritti 114
729 Arredo urbano ad Alcamo
(1996)
AMF 14.1 Scritti 115
730 [Prefazione al libro di Anna Cottone "Il design e la cura delle cose"]
(1996)
AMF 14.1 Scritti 116
731 Decorazioni pittoriche e spazi teatrali a Palermo: il caso del teatro Biondo
(1996)
AMF 14.1 Scritti 117
732 I fiori del biondo. La decorazione della sala del teatro Biondo così com'era
(1996)
AMF 14.1 Scritti 118
733 Absolut glass design
(1996)
AMF 14.1 Scritti 119
734 Mondello cento anni di storia
(1996)
AMF 14.1 Scritti 120
735 Studio su Architetture d'interni
(1996)
AMF 14.1 Scritti 121
736 [Progetto di pubblicazione dell'opera di Giuseppe Damiani Almeyda "Istituzioni ornamentali ed architettoniche"]
(1996 - 1999)
AMF 14.1 Scritti 122
737 Palermo progetta Palermo
(1997)
AMF 14.1 Scritti 123
738 Il "Massimo teatro" della città di Palermo
(1997)
AMF 14.1 Scritti 124
739 Una nuova immagine per la Moby ale
(1997)
AMF 14.1 Scritti 125
740 L'archivio storico comunale. La superba Aula grande
(1997 - 1998)
AMF 14.1 Scritti 126
741 [Progetto primo stralcio della Biblioteca comunale "Simone Corleo" a Salemi]
(1997 - 1998)
AMF 14.1 Scritti 127
742 Il teatro, i teatri, la città
(1997 - 1998)
AMF 14.1 Scritti 128
743 [Raccolta di scritti 1979-1998]
([1998])
AMF 14.1 Scritti 129
744 Il Biondo, un recupero casuale
(1998)
AMF 14.1 Scritti 130
745 Alcamo arredo urbano tra architettura e design
(1998)
AMF 14.1 Scritti 131
746 [Voce "Giuseppe Damiani Almeyda" in Allgemeines Künstlerlexikon]
(1999)
AMF 14.1 Scritti 132
747 Tradizione e innovazione
([1999])
AMF 14.1 Scritti 133
748 Souvenir & merchandising
(1999)
AMF 14.1 Scritti 134
Raccolta di scritti 1979-1998

[Raccolta di scritti 1979-1998] ([1998])

Unità

Segnatura definitiva: AMF 14.1 Scritti 129

Contenuto:

L'unità riguarda una raccolta di scritti di Anna Maria Fundarò da lei stessa collazionati, si tratta di articoli su riviste, contributi in atti di convegni, prefazioni a monografie di altri autori.
Contiene pagine in copia fotostatica degli scritti:
− 1979 Come si faceva una casa per rubare energia alla terra. Una ricerca in Sicilia sugli antichi mulini ad acqua; tecnologia, funzionamento e dislocazione appropriata sul terreno, in "Modo", n. 23 (ottobre 1979), pp.53−56;
− 1980 La via siciliana al buon design, in "Modo", n. 31 (luglio−agosto 1980), pp. 27−29;
− 1982 La piccola serie, in "In Architettura. Giornale della progettazione", n. 11 (1982), pp. 21−22;
− 1982 Arredo urbano e labirinto, in "Domus, n. 632 (ottobre 1982), p. 66;
− 1983 Università degli Studi di Palermo facoltà di Architettura. Istituto di Disegno industriale e produzione edilizia, in "L'architettura. Cronache e storia", n. 12 (dicembre 1983), p. 902, con lettera della redazione della rivista (30 settembre 1983) con la quale si chiede l'invio di un articolo e minuta dell'articolo in fotocopia;
− 1985 Arte e industria in Sicilia: rapporti difficili, in "La dinamica del cambiamento Palermo negli ultimi cento anni", seminario di studi in occasione della presentazione della «Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia» di Giuseppe Pitrè;
− 1988 Un processo interrotto: lo sviluppo in Sicilia della modernità, in "Tradizione e modernismo design 1918/1940", atti del convegno 22−24 maggio 1987, pp. 25−28;
− 1988 Per chi viaggia e chi non viaggia, in "K International ceramics magazine", n. 7 (1988), p. 64;
− 1989 Nuove tendenze del design e promozione del settore mobiliero, in "Architetti di Palermo", n. 6 (1989), pp. 17−19;
− 1990 Da porto del fango a città balneare. Storia di Mondello la spiaggi di Palermo nell'ultimo secolo, in "Kalòs", n. 4 (1990), pp. 10−15;
− 1990 Una riflessione teorica, in "Cultura della formazione", seminari introduttivi 1989/90 condotti da Roberto Mango della Scuola di specializzazione in Disegn industriale, Facoltà di Architettura di Napoli, pp. 11−17;
− 1991 Studiolo − Filippo Lippi, in "Riscoperta del mito riedizioni", Venezia, Arsenale editrice, 1991, p. 10;
− 1991 Palermo facoltà di Architettura. Allestimento e museografia. Corso di progettazione (aa. aa. 1988−89, 1989−90), in "Progex" n. 05 (1991), pp. 40−41;
− 1992 Il palazzo di città e l'intervento di G. Damiani Almeyda nella seconda metà dell'Ottocento, in "Palazzi storici di Sicilia. Un patrimonio da salvare", convegno di Soroptmist international club di Palermo 20−22 marzo 1992, pp. 93−100;
− 1993 L'oggetto tra nuovi materiali e marchi di qualità, in "Il disegno di architettura come misura della qualità", Palermo, Flaccovio, 1993, pp. 144−147;
− 1993 Mutazioni domestiche. dal corso di Disegno industriale di Palermo, alcune suggestioni sul tema della trasformazione degli oggetti di uso quotidiano, in "Il bagno", n. 126 (giugno 1993), pp. 70−72;
− 1994 Un libro sul palazzo delle Poste di Palermo, in "Kaleghé", n. 1 (1994), pp. 28−29;
− 1994 Le arti industriali siciliane nell'Esposizione di Palermo, in "Dall'artigianato all'industria. L'Esposizione nazionale di Palermo del 1891−1892", a cura di Massimo Ganci e Maria Giuffrè, Palermo, Società siciliana per la storia patria, 1994, pp. 237−264;
− 1994 La nascita di un teatro, in "Salvare Palermo", n. 3 (1994), pp. 7−9;
− 1994 Al centro del Mediterraneo, in "Ottagono", n. 112 (1994), p. 60;
− 1995 Qualità artistiche e scientifiche in architettura. Note su Giuseppe Damiani Almeyda, in "G.B.F. Basile Lezioni di architettura", atti del seminario internazionale G.B.F. Basile e l’insegnamento dell’Architettura nella seconda metà dell’Ottocento, 1992, a cura di Maria Giuffrè e Giuseppe Guerrera, Palermo, L'Epos, 1995, pp. 249−256;
− 1995 Attraversare il tempo, sull'opuscolo Trame mediterranee. Materiali per un museo della cultura siculo araba a Gibellina, Alcamo, Edizioni fondazione Orestiadi, [1995], stampato in occasione della mostra Gibellina 31 marzo 1995, pp. 8−9;
− 1996 prefazione alla monografia di Anna Cottone, Il design e la cura delle cose. Arredi e suppellettili per una nuova qualità dell'abitare, Palermo, Istituto di Disegno industriale, 1996, pp. 5−6;
− 1996 presentazione della monografia di Giuseppina Vitale, Attività ed archeologia industriale a Palermo, Palermo, Centro Graficatre, 1996, pp. 5−6;
− 1996 La ceramica Florio, in "Salvare Palermo", gennaio 1996;
− 1997 L'archivio storico comunale. La superba aula grande, in supplemento al n. 4 di Kalòs, luglio−agosto 1997, 4−8;
− 1997 Obiettivo: abitare Palermo, in "Palermo progetta Palermo. Rassegna di idee", catalogo della mostra, a cura di Agata Bazzi e Giancarlo Maione, Palermo, Assessorato al territorio, 1997, pp. XVIXXI;
− 1997 Il "Massimo teatro" della città di Palermo, in Orizzonte Sicilia, n. 54 (1997), pp. 45−50;
− 1998 [Tre teatri, una città], in "Ed'A Editoriale d'Architettura", n. 17/1 (1998), pp. 28−29;
− 1998 Il Biondo, un recupero casuale, in "Salvatore Gregorietti. Un atelier d'arte nella Sicilia tra '800 e '900", a cura di Anna Maria Ruta, Milano, Skira, [1998], pp. 112−115.

Consistenza:

1 cartella

Nota dell'archivista:

I documenti in copia fotostatica sono stati collazionati dal soggetto produttore ed erano raccolti all'interno di una camicia con la scritta "Convegni Congressi (relazioni−atti) Articoli”.
Sono state trovate altre raccolte simili, ma riguardanti recensioni e citazioni di progetti realizzati da Anna Maria Fundarò e di lavori e attività svolti dall'Istituto di Disegno Industriale, queste raccolte sono state inserite della serie "Scritti su Anna Maria Fundarò e la sua attività".

Compilatori

  • Schedatura: Antonia D'Antoni