[Raccolta di scritti 1979-1998] ([1998])
Unità
Segnatura definitiva: AMF 14.1 Scritti 129
Contenuto:
L'unità riguarda una raccolta di scritti di Anna Maria Fundarò da lei stessa collazionati, si tratta di articoli su riviste, contributi in atti di convegni, prefazioni a monografie di altri autori.
Contiene pagine in copia fotostatica degli scritti:
− 1979 Come si faceva una casa per rubare energia alla terra. Una ricerca in Sicilia sugli antichi mulini ad acqua; tecnologia, funzionamento e dislocazione appropriata sul terreno, in "Modo", n. 23 (ottobre 1979), pp.53−56;
− 1980 La via siciliana al buon design, in "Modo", n. 31 (luglio−agosto 1980), pp. 27−29;
− 1982 La piccola serie, in "In Architettura. Giornale della progettazione", n. 11 (1982), pp. 21−22;
− 1982 Arredo urbano e labirinto, in "Domus, n. 632 (ottobre 1982), p. 66;
− 1983 Università degli Studi di Palermo facoltà di Architettura. Istituto di Disegno industriale e produzione edilizia, in "L'architettura. Cronache e storia", n. 12 (dicembre 1983), p. 902, con lettera della redazione della rivista (30 settembre 1983) con la quale si chiede l'invio di un articolo e minuta dell'articolo in fotocopia;
− 1985 Arte e industria in Sicilia: rapporti difficili, in "La dinamica del cambiamento Palermo negli ultimi cento anni", seminario di studi in occasione della presentazione della «Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia» di Giuseppe Pitrè;
− 1988 Un processo interrotto: lo sviluppo in Sicilia della modernità, in "Tradizione e modernismo design 1918/1940", atti del convegno 22−24 maggio 1987, pp. 25−28;
− 1988 Per chi viaggia e chi non viaggia, in "K International ceramics magazine", n. 7 (1988), p. 64;
− 1989 Nuove tendenze del design e promozione del settore mobiliero, in "Architetti di Palermo", n. 6 (1989), pp. 17−19;
− 1990 Da porto del fango a città balneare. Storia di Mondello la spiaggi di Palermo nell'ultimo secolo, in "Kalòs", n. 4 (1990), pp. 10−15;
− 1990 Una riflessione teorica, in "Cultura della formazione", seminari introduttivi 1989/90 condotti da Roberto Mango della Scuola di specializzazione in Disegn industriale, Facoltà di Architettura di Napoli, pp. 11−17;
− 1991 Studiolo − Filippo Lippi, in "Riscoperta del mito riedizioni", Venezia, Arsenale editrice, 1991, p. 10;
− 1991 Palermo facoltà di Architettura. Allestimento e museografia. Corso di progettazione (aa. aa. 1988−89, 1989−90), in "Progex" n. 05 (1991), pp. 40−41;
− 1992 Il palazzo di città e l'intervento di G. Damiani Almeyda nella seconda metà dell'Ottocento, in "Palazzi storici di Sicilia. Un patrimonio da salvare", convegno di Soroptmist international club di Palermo 20−22 marzo 1992, pp. 93−100;
− 1993 L'oggetto tra nuovi materiali e marchi di qualità, in "Il disegno di architettura come misura della qualità", Palermo, Flaccovio, 1993, pp. 144−147;
− 1993 Mutazioni domestiche. dal corso di Disegno industriale di Palermo, alcune suggestioni sul tema della trasformazione degli oggetti di uso quotidiano, in "Il bagno", n. 126 (giugno 1993), pp. 70−72;
− 1994 Un libro sul palazzo delle Poste di Palermo, in "Kaleghé", n. 1 (1994), pp. 28−29;
− 1994 Le arti industriali siciliane nell'Esposizione di Palermo, in "Dall'artigianato all'industria. L'Esposizione nazionale di Palermo del 1891−1892", a cura di Massimo Ganci e Maria Giuffrè, Palermo, Società siciliana per la storia patria, 1994, pp. 237−264;
− 1994 La nascita di un teatro, in "Salvare Palermo", n. 3 (1994), pp. 7−9;
− 1994 Al centro del Mediterraneo, in "Ottagono", n. 112 (1994), p. 60;
− 1995 Qualità artistiche e scientifiche in architettura. Note su Giuseppe Damiani Almeyda, in "G.B.F. Basile Lezioni di architettura", atti del seminario internazionale G.B.F. Basile e l’insegnamento dell’Architettura nella seconda metà dell’Ottocento, 1992, a cura di Maria Giuffrè e Giuseppe Guerrera, Palermo, L'Epos, 1995, pp. 249−256;
− 1995 Attraversare il tempo, sull'opuscolo Trame mediterranee. Materiali per un museo della cultura siculo araba a Gibellina, Alcamo, Edizioni fondazione Orestiadi, [1995], stampato in occasione della mostra Gibellina 31 marzo 1995, pp. 8−9;
− 1996 prefazione alla monografia di Anna Cottone, Il design e la cura delle cose. Arredi e suppellettili per una nuova qualità dell'abitare, Palermo, Istituto di Disegno industriale, 1996, pp. 5−6;
− 1996 presentazione della monografia di Giuseppina Vitale, Attività ed archeologia industriale a Palermo, Palermo, Centro Graficatre, 1996, pp. 5−6;
− 1996 La ceramica Florio, in "Salvare Palermo", gennaio 1996;
− 1997 L'archivio storico comunale. La superba aula grande, in supplemento al n. 4 di Kalòs, luglio−agosto 1997, 4−8;
− 1997 Obiettivo: abitare Palermo, in "Palermo progetta Palermo. Rassegna di idee", catalogo della mostra, a cura di Agata Bazzi e Giancarlo Maione, Palermo, Assessorato al territorio, 1997, pp. XVI−XXI;
− 1997 Il "Massimo teatro" della città di Palermo, in Orizzonte Sicilia, n. 54 (1997), pp. 45−50;
− 1998 [Tre teatri, una città], in "Ed'A Editoriale d'Architettura", n. 17/1 (1998), pp. 28−29;
− 1998 Il Biondo, un recupero casuale, in "Salvatore Gregorietti. Un atelier d'arte nella Sicilia tra '800 e '900", a cura di Anna Maria Ruta, Milano, Skira, [1998], pp. 112−115.
Consistenza:
1 cartella
Nota dell'archivista:
I documenti in copia fotostatica sono stati collazionati dal soggetto produttore ed erano raccolti all'interno di una camicia con la scritta "Convegni Congressi (relazioni−atti) Articoli”.
Sono state trovate altre raccolte simili, ma riguardanti recensioni e citazioni di progetti realizzati da Anna Maria Fundarò e di lavori e attività svolti dall'Istituto di Disegno Industriale, queste raccolte sono state inserite della serie "Scritti su Anna Maria Fundarò e la sua attività".
Compilatori
- Schedatura: Antonia D'Antoni
Link risorsa: http://www.archiviodamiani.it/fonds/1162/units/20528